2Di GROUP > Formazione del Personale > Formazione Finanziata
Title Image

Formazione Finanziata

Scopri come formare i tuoi dipendenti a costo zero

Formazione in aziendaIncentivi con i fondi interprofessionali

L’adesione ai fondi è completamente gratuita, non prevede alcun contributo aggiuntivo da parte dell’azienda ed è aperta a tutte le aziende che occupano personale dipendente.

La formazione aziendale è importante, ma comporta anche una spesa per l’azienda, per questo è fondamentale scegliere valide soluzioni per ottimizzare i costi tanto per i dipendenti, quanto per i dirigenti, soprattutto nel caso di attività di grandi dimensioni e di settori che richiedono la formazione di figure specifiche.

La Formazione Finanziata è resa possibile grazie ai Fondi Pubblici e ai Fondi Paritetici Interprofessionali, ai quali ogni impresa può decidere di aderire.
Il Fondo viene alimentato attraverso l’accantonamento di una percentuale del lordo delle buste paga dei dipendenti dell’impresa che aderisce.
2Di GROUP partecipa alla formazione finanziata attraverso il Fondo Fondimpresa (codice FIMA) ed è in grado di gestire l’intero iter burocratico per usufruire della formazione finanziata dal fondo, senza nessun onere aggiuntivo per le aziende.

Aderendo alla territorialità̀ di 2Di GROUP le aziende clienti hanno la possibilità di partecipare a un “CONTO FORMAZIONE DI SISTEMA”, ossia un conto collettivo finalizzato a sostenere le imprese aderenti tramite il finanziamento di Piani Formativi aziendali, individuali, settoriali o territoriali.
I Piani Formativi sono candidati nel rispetto di quanto previsto in specifici avvisi che stabiliscono termini e modalità di candidatura e le procedure relative alla gestione e rendicontazione.

Aderire al “CONTO FORMAZIONE” per cui 2Di GROUP è “ENTE PROPONENTE” ti garantisce la possibilità di:

> presentare Piani Formativi aziendali con modalità semplificate e con assistenza diretta dello staff dello studio per pianificare, programmare ed erogare la formazione secondo le proprie “reali” necessità;

> tempi di risposta brevi;

> presentare Piani Formativi che davvero siano “tagliati su misura” per le aziende.

Per approfondire

Cosa sono i Fondi Interprofessionali?

Con l’istituzione dei Fondi Paritetici Interprofessionali si realizza quanto previsto dalla legge 388 del 2000, che consente alle imprese di destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) alla formazione dei propri dipendenti.

I datori di lavoro possono infatti chiedere all’INPS di trasferire il contributo ad uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali esistenti, che provvederà a finanziare le attività formative per i lavoratori delle imprese aderenti attraverso i cosiddetti “enti proponenti” ed “enti eroganti”.

Quali sono gli obiettivi della Formazione finanziata?

I Fondi possono finanziare, in tutto o in parte, piani formativi aziendali, territoriali, settoriali o individuali concordati tra le parti sociali, nonché eventuali ulteriori iniziative propedeutiche e comunque direttamente connesse a detti piani.

Gli Strumenti di finanziamento sono:
> Avvisi
> Voucher
> Conto Formazione

Chi sono i soggetti beneficiari della Formazione Finanziata?

Possono accedere alle agevolazioni le seguenti tipologie di lavoratori:

  • lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato full time e part time;
  • lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato full time e part time.

Sono ammissibili al finanziamento anche i Piani Formativi predisposti per le imprese in comprovata e sancita situazione di “rischio occupazionale”, oltre che per le risorse umane assunte con contratti di apprendistato o a progetto e a rischio di perdita del posto di lavoro ai sensi del regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione, del 6 agosto 2008.

Come la mia azienda può beneficiare delle attività formative finanziate?

Il primo passo è, naturalmente, quello dell’adesione ad uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali esistenti (oggi circa 15 in Italia).


Saranno i Fondi ad emanare periodicamente delle comunicazioni (avvisi pubblici, bandi etc.) con cui si inviteranno le imprese, singole o associate, a presentare i propri Piani Formativi.

Le comunicazioni dei Fondi riguardo all’emanazione degli avvisi o dei bandi saranno adeguatamente pubblicizzate presso la imprese aderenti attraverso procedure e  strumenti che ciascun Fondo riterrà più opportuni (es. informative sul bollettino periodico delle organizzazioni, comunicazioni dirette alle imprese aderenti, campagne pubblicitarie sulla stampa locale o nazionale, pubblicazione sul sito, ecc.).

Come aderire nel pratico ai Fondi Interprofessionali?

Per aderire e per produrre l’accantonamento le imprese devono indicare in una delle righe disponibili dei quadri B e C del modello UNIEMENS ( ex DM 10) l’adesione al Fondo prescelto relativo al primo periodo di paga utile.

L’indicazione dovrà riportare nella prima colonna del quadro B la dicitura “adesione fondo” e nella seconda colonna il codice di riferimento al fondo. Nell’apposita casella si dovrà inoltre indicare il numero dei lavoratori interessati all’obbligo contributivo.

Precisiamo che l’esercizio di tale opzione non comporta alcun onere aggiuntivo per le aziende (Articolo 118 Legge 19.12.2000, n.388 – Circolari INPS n°71/2003 e n°60/2004) .

Il nostro consiglio è di rivolgersi al proprio consulente del lavoro e richiedere l’iscrizione al fondo prescelto.

È prevista la mobilità tra Fondi e tale esercizio garantisce in ogni caso di poter “recuperare” il 70% dell’accantonato presso altri Fondi degli ultimi tre anni (a far data dal 1 Gennaio 2009), al netto dell’ammontare eventualmente già utilizzato e se l’importo da trasferire è almeno pari ad € 3.000,00.

Per beneficiare della mobilità è assolutamente NECESSARIO indicare contestualmente (nello stesso UNIEMENS) la revoca al precedente Fondo e l’adesione al nuovo fondo. In assenza di tale condizione, non è ammessa la mobilità.

L’adesione è unica, non va rinnovata ogni anno e la procedura è gratuita, come anche l’eventuale revoca dell’adesione dal fondo futura.

Come verificare se l'Azienda è già iscritta a un Fondo Interprofessionale?

Con l’aiuto del tuo consulente del lavoro, puoi eseguire questa semplice procedura:

1. collegati al sito dell’INPS

2. Inserisci il numero di matricola del consulente del lavoro
3. Vai su Cassetto Previdenziale
4. Inserisci il numero di matricola dell’Azienda
5. Vai su Dati Complementari
6. Visualizza Fondi Interprofesionali
Se nella sezione “Denuncia Aziendale” del flusso UNIEMENS aggregato, all’interno dell’elemento “FondoInterprof”, opzione “Adesione” non compare alcun codice significa che in quel momento l’Azienda non è aderente ad alcun Fondo. A quel punto, con il primo UNIEMENS aggregato, all’interno dell’elemento “Fondointerprof”, opzione “Adesione”, va selezionato il codice del fondo prescelto seguito dall’indicazione del numero di dipendenti + numero di dirigenti.

Se invece si visualizza un codice, significa che l’Azienda è già aderente ad un Fondo (bisognerà individuare a quale Fondo fa riferimento il codice).

Se si vuole passare a un altro Fondo, va individuato il codice di revoca abbinato al precedente Fondo e nella “Denuncia Aziendale” del flusso UNIEMENS, all’interno dell’elemento “FondoInterprof”, opzione “Revoca” va inserito quindi il codice REVO/REDI individuato e selezionato, contestualmente al codice del nuovo Fondo prescelto.

L’acquisizione dei dati da parte dell’ente avviene a fine mese quando l’INPS acquisisce le denunce trasmesse. Il documento ufficiale e la stampa da cassetto previdenziale che attesta la presa in carico e l’esito della pratica da parte dell’INPS.

L’adesione e revocabile: ha validità annuale e si intende tacitamente prorogata, salvo disdetta.

Altri plus dati ai Clienti 2Di GROUP:
  • servizio di progettazione, pianificazione e gestione della rendicontazione;
  • assenza di coinvolgimento nelle implicazioni operative (progettazione, presentazione, rendicontazione, ecc.) richieste dal fondo;
  • possibilità di finanziamento di formazione ad hoc;
  • formazione anche al di fuori dell’orario di lavoro;
  • formazione su tutto il territorio nazionale;
  • assistenza telefonica continuativa per tutte le fasi di attuazione del piano formativo;
  • formazione anche per un solo dipendente;
  • possibilità di mettere in aula uditori (es. titolare, soci, ecc.).

Come 2Di GROUP risponde alle esigenze formative aziendali

Mettiamo a disposizione il nostro know-how e la nostra struttura al fine di organizzare tutte le attività di progettazione a favore delle imprese, oltre a supportare il management nell’identificazione del fondo interprofessionale più idoneo alle proprie caratteristiche ed erogare direttamente la formazione in aula.

La formazione erogata da 2Di GROUP potrà essere generale (che fornisca pertanto competenze ampiamente trasferibili ad altre imprese o settori di occupazione e che pertanto migliori in modo significativo la possibilità di collocamento del dipendente) oppure specifica (che fornisca competenze che non siano trasferibili ad altre imprese o settori di occupazione, o lo siano solo limitatamente).

Circa gli interventi da realizzare sono previste azioni prioritarie per la prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi del D.lgs 81/08 con un calendario periodico (che su richiesta inviamo senza impegno).

Grazie alla Formazione Finanziata, tutti i corsi in aula possono essere fatti a COSTO ZERO.

Contattaci senza impegno per maggiori informazioni

Ho letto e accetto la vostra Privacy Policy