Finalità generale
Promuovere una cultura della
prevenzione in merito alla salute e alla sicurezza sul lavoro, attraverso un momento di scambio e confronto con i colleghi, in cui la persona si mette in gioco nel miglioramento della consapevolezza delle proprie e altrui competenze personali e professionali.
Scopo del progetto è
favorire la formazione al ruolo, partendo dal
rischio stress lavoro correlato, attraverso l’analisi e la condivisione di strategie adattive e funzionali al benessere della persona, fino alla riflessione su una
gestione costruttiva delle relazioni e delle dinamiche, anche talvolta conflittuali, che si possono creare
all’interno del team.
Destinatari e durata
Il corso di formazione può avere una
durata di 4 oppure di 8 ore, per un massimo di 35 partecipanti. Il programma sarà quindi adattato anche alla durata prescelta. In caso si opti per il progetto da 8 ore, si suggerisce di organizzare la formazione erogando i moduli in due momenti distinti, in modo tale che il secondo modulo funga anche da follow-up e confronto rispetto a quanto appreso e applicato a seguito della frequenza del primo modulo.
Obiettivi specifici e contenuti
L’obiettivo del corso è quello di
potenziare la capacità critica utile alla prevenzione dei rischi psicosociali e alla messa in atto di
strategie per proteggere sé stessi e gli altri sul lavoro e più in generale nella vita.
MODULO I
- Il rischio stress lavoro correlato: stress funzionale e stress disfunzionale
- Esplorazione dei fattori di rischio legati allo stress lavoro correlato
- Consapevolezza dei propri personali stili di reazione agli eventi stressanti
- Analisi e miglioramento delle proprie e altrui strategie personali e comportamentali di gestione degli eventi stressanti
MODULO II
- Analisi del proprio ruolo nel gruppo di lavoro
- La comunicazione interpersonale nel team di lavoro
- La gestione del tempo
- La gestione dei conflitti sul lavoro
- Analisi e miglioramento degli stili personali di reazione in un conflitto e delle strategie di difesa
- Aumento della consapevolezza delle strategie funzionali e costruttive nella gestione di un conflitto
Verrà sviluppata una micro-progettazione dell’intervento formativo, in base alle esigenze e alle richieste dell’azienda, con conseguente dettaglio degli argomenti e delle attività.
Metodologia
L’intervento formativo è caratterizzato da un
approccio interattivo ed esperienziale e vedrà i partecipanti mettersi in gioco direttamente con l’obiettivo di
acquisire strategie e tecniche per la gestione dello stress, delle relazioni e dei potenziali conflitti nel gruppo di lavoro. Attraverso una
metodologia attiva e partecipativa, con attività quali lo storytelling, il role playing e giochi psicologici interattivi, i partecipanti verranno stimolati al
confronto interpersonale, per una condivisione costruttiva di strategie comuni.
Valutazione dell’Intervento e attestazioni
La partecipazione all’incontro si conclude con la somministrazione a ciascun partecipante di test di valutazione dell’apprendimento e di un questionario di gradimento anonimo che mira a rilevare la soddisfazione della persona.
L’intervento formativo potrà essere inquadrato come aggiornamento dei lavoratori per 8 ore, ai sensi del D. Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Sarà rilasciato attestato nominativo di partecipazione conforme ai requisiti di legge.