Finalità generale
Promuovere una cultura della
prevenzione in merito alla salute e alla sicurezza sul lavoro, attraverso un momento di scambio e confronto con i colleghi, in cui la persona si mette in gioco nel miglioramento della consapevolezza dei propri e altrui
comportamenti sicuri e non sicuri.
Destinatari e durata
Il corso di formazione può avere una
durata di 4 oppure di 8 ore per massimo 35 partecipanti. Il programma sarà quindi adattato anche alla durata prescelta.
Il corso è principalmente rivolto a Manager, Dirigenti, Preposti e Datori di Lavoro.
Obiettivi specifici e contenuti
Per acquisire un’effettiva cultura della sicurezza è necessario incidere su
atteggiamenti e comportamenti del lavoratore. Il principio basilare per il cambiamento culturale è espresso nell’evidenza di coinvolgere concretamente le persone con azioni legate al tema della sicurezza nel proprio ambiente lavorativo,
facilitando la responsabilizzazione, la disponibilità e modificazione della percezione del rischio.
Di seguito i principali argomenti:
- Introduzione alla sicurezza comportamentale
- I principi generali della Sicurezza Comportamentale
- Il paradigma A-B-C (antecedenti, comportamento, conseguenze)
- La gestione del comportamento: antecedenti, comportamenti, risultati, atteggiamenti; le conseguenze: punizioni, rinforzi, estinzioni, rinforzo negativo; schemi di rinforzo; esercitazioni sui comportamenti
- Il Protocollo BBS (Behavior Based Safety)
- Azioni concrete per il miglioramento dei comportamenti sicuri
Verrà sviluppata una micro-progettazione dell’intervento formativo, in base alle esigenze e alle richieste dell’azienda, con conseguente dettaglio degli argomenti e delle attività.
Metodologia
L’intervento è caratterizzato da un approccio esperienziale e vedrà i partecipanti mettersi in gioco direttamente con l’obiettivo di acquisire strategie e tecniche per la gestione dei comportamenti propri ed altrui. Attraverso una metodologia attiva e partecipativa, con attività quali role playing e giochi psicologici interattivi, i partecipanti verranno stimolati al confronto interpersonale, per una condivisione costruttiva di strategie comuni.
Valutazione dell’Intervento e attestazioni
La partecipazione all’incontro si conclude con la somministrazione a ciascun partecipante di test di valutazione dell’apprendimento e di un questionario di gradimento anonimo che mira a rilevare la soddisfazione della persona.
L’intervento formativo potrà essere inquadrato come aggiornamento dei Preposti e dei Dirigenti per 8 ore, ai sensi del D. Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Sarà rilasciato attestato nominativo di partecipazione conforme ai requisiti di legge.