2Di GROUP > DVR farmacia
Title Image

DVR farmacia

Stesura e aggiornamento DVR per una farmacia

DVR farmacia

Il DVR per una farmacia è importante per l’incolumità di dipendenti e clienti. Ma non solo: è anche una procedura obbligatoria per legge e che il Farmacista non può delegare (in nessun caso). Il DVR deve essere redatto entro 90 giorni dall’inizio dell’attività e aggiornato ogni volta che ci sono dei cambiamenti sul lavoro.

Secondo il D.lgs. 81/08 ogni titolare di una farmacia che ha almeno un lavoratore dipendente (anche socio dipendente) deve redigere il documento di valutazione dei rischi (DVR), per poi renderlo disponibile al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

Il DVR è l’elenco di tutti i pericoli connessi all’attività svolta e la quantificazione dei rischi connessi. La farmacia è un’attività solitamente classificata a richio medio ed è possibile che sia necessario un piano di sorveglianza sanitaria. Con la sorveglianza sanitaria si aggiunge quindi una pianificazione di controlli preventivi e periodici effettuati da un medico competente.

I rischi che solitamente si tengono conto nella stesura del DVR di una farmacia sono:

Rischio elettrico

Riguarda la sicurezza degli impianti elettrici per i quali bisogna attuare le verifiche periodiche o comunque quelle obbligatorie per legge. Gli impianti elettrici più comuni sono quelli di riscaldamento e raffreddamento.
Nel DVR devono essere presenti la dichiarazione che è stata svolta la formazione e informazione del personale e le dichiarazione di conformità degli impianti stessi. La dichiarazione di conformità viene solitamente rilasciata dall’installatore.

Rischio delle attrezzature di lavoro

È riferito in particolare al lavoro da videoterminale. Il rischio si presenta quando uno o più lavoratori utilizzano il videoterminale in modo sistematico e abituale per più di 20 ore alla settimana.
 In questo caso la sorveglianza sanitaria è obbligatoria.

Rischio chimico

Riguarda le sostanze pericolose (es: gli agenti chimici), per le quali sono necessari:

  • un’analisi tramite le schede di sicurezza
  • l’utilizzo di DPI adeguati
  • svolgere informazione e formazione del personale
  • redigere procedure organizzative per l’utilizzo di tali prodotti

Rischio biologico

Nelle farmacie possono essere presenti agenti biologici, virus, batteri e non solo. La presenza riguarda le figure che entrano in contatto diretto nelle attività lavorative con i pazienti, soprattutto nel caso di tipologie di attività specifiche come prelievi per esami o simili. È quindi necessario:

  • l’utilizzo di DPI adeguati
  • svolgere attività di informazione e formazione del personale
  • redigere procedure organizzative per evitare il rischio contagio

Rischi radiazioni ottiche e ionizzanti

In tutti i casi in cui la farmacia utilizza laser o altre apparecchiature che emettono radiazioni ottiche artificiali, è necessario:

  • utilizzare DPI (dispositivi di protezione individuale) adeguati
  • svolgere attività di informazione e formazione del personale

Rischio incendio

Il rischio incendio è presente ovunque ci siano sostanze combustibili e si presentino inoltre particolari condizioni di innesco.
 Il pericolo si può limitare utilizzando in modo corretto i prodotti infiammabili, oltre che stando attenti nella loro gestione. 
In presenza di rischio incendio per la farmacia è allora necessario:

  • nominare l’addetto al servizio antincendio ed evacuazione
  • mettere in pratica le misure organizzative richieste per l’antincendio (es: cartellonistica, estintori, esercitazione, etc)

Rischio Stress

Per chi lavora in farmacia il rischio stress è comune, ancora di più se a contatto diretto con il pubblico. È quindi necessario:

  • fare i corsi di sicurezza; così i dipendenti saranno preparati sulla relazione con i pazienti, sulle posture incongrue e i movimenti ripetitivi
  • avere arredi ergonomici
  • avere postazioni in linea con la normativa vigente

Corso aggiornamento RSPP

Il corso di aggiornamento RSPP è rivolto al datore di lavoro della farmacia, dopo aver prima completato il corso base di 32 ore.
L’aggiornamento è obbligatorio per legge e va tenuto ogni 5 anni. La durata e il costo variano in base al tipo di rischio assegnato alla Farmacia e perciò si fa riferimento al DVR.

Contattaci senza impegno

Ti forniremo un preventivo gratuito per una consulenza completa e su misura, valutando le reali necessità della tua azienda per soddisfare le tue richieste. Avrai tutte le informazioni necessarie per rispettare gli standard previsti nell’ambito della sicurezza sul lavoro.

Ho letto e accetto la vostra Privacy Policy

Scopri i nostri corsi di formazione

Tutti i corsi si svolgono nelle nostre aule a Milano, direttamente nella sede dell’azienda su tutto il territorio nazionale, o in modalità e-learning

TUTTI I CORSI