2Di GROUP > Dvr studio odontoiatrico
Title Image

Dvr studio odontoiatrico

Stesura e aggiornamento DVR per uno studio odontoiatrico

dvr studio odontoiatrico

Il DVR per uno studio odontoiatrico dentistico è obbligatorio per legge, secondo il d.lgs 81/08. Tutte le attività devono esserne in possesso sia per la sicurezza dell’ambiente di lavoro che nel caso di controllo da parte degli organi di vigilanza competenti. La mancata stesura del DVR è sanzionabile con arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da € 2.500 a € 6.400.

Con valutazione dei rischi si intende l’individuazione e la quantificazione di tutti i pericoli e i rischi connessi all’attività svolta. Ossia la probabilità che ciascun pericolo si tramuti in danno, tenuto conto dell’entità del potenziale danno.

Dal giugno 2013 la stesura del DVR è obbligatoria per tutte le aziende e ditte individuali che abbiano anche solo un lavoratore dipendente.

Sono considerati lavoratori dipendenti anche soci, lavoratori a progetto, lavoratori stagionali, stagisti, coadiuvanti, o coloro che effettuano formazione anche a titolo di apprendistato o gratuito presso la sede dell’azienda.

Il DVR deve essere redatto dal datore di lavoro in collaborazione con il RSPP e il medico competente previa consultazione del RLS.


Tutte le imprese fino a 10 lavoratori potranno effettuare la valutazione dei rischi ed elaborare il DVR secondo le Procedure Standardizzate indicate nel Decreto Interministeriale del 30.11.2012.

Il DVR documento di valutazione dei rischi deve contenere:
  • il nominativo del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP). Questo ruolo può essere svolto sia dal titolare che da una figura esterna all’azienda. Nel caso sia il titolare a voler svolgere il ruolo di RSPP deve effettuare i relativi corsi di formazione previsti dalla legge (richiedi la nostra consulenza in merito);
  • il nominativo del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS);
  • descrizione dell’azienda, del ciclo lavorativo, delle attività e delle mansioni;
  • l’elenco dei pericoli presenti in azienda;
  • la valutazione dei rischi associati ai pericoli individuati e le misure di attuazione previste;
  • la stesura del programma di miglioramento.

Il DVR deve avere data certa e deve essere sempre a disposizione nell’azienda. Il documento di valutazione rischi deve essere redatto entro tre mesi dall’avvio dell’attività, e aggiornato tempestivamente (entro 30 giorni) in caso di modifiche significative nell’organizzazione del lavoro o nelle procedure sulla sicurezza.

Contattaci senza impegno

Ti forniremo un preventivo gratuito per una consulenza completa e su misura e valuteremo le reali necessità della tua azienda per soddisfare le tue richieste. Inoltre avrai tutte le informazioni necessarie per rispettare gli standard previsti nell’ambito della sicurezza sul lavoro e secondo il D.Lgs81/08.

Ho letto e accetto la vostra Privacy Policy

Scopri i nostri corsi di formazione

Tutti i corsi si svolgono nelle nostre aule a Milano, direttamente nella sede dell’azienda su tutto il territorio nazionale, o in modalità e-learning

TUTTI I CORSI
Tutti i nostri servizi riguardanti la sicurezza sul lavoro:
  • verifica della documentazione aziendale in materia di sicurezza
  • individuazione e valutazione dei rischi lavorativi aziendali
  • individuazione e gestione delle misure di prevenzione e protezione
  • stesura del documento di valutazione dei rischi D.Lgs 81/08 con il programma degli interventi
  • analisi del rispetto delle norme antinfortunistiche
  • conformità impianti elettrici e termici
  • studio dispositivi di protezione individuale necessari in funzione dei rischi insiti nello svolgimento delle mansioni e relativa gestione
  • studio sulla segnaletica di sicurezza presente e/o necessaria in funzione dei rischi aziendali
  • verifiche e controlli su macchine e impianti (Nuova Direttiva Macchine)
  • elaborazione procedure di sicurezza relative ad utilizzo delle attrezzature e delle macchine
  • sopralluoghi periodici negli ambienti di lavoro
  • organizzazione delle riunioni periodiche
  • formazione delle figure aziendali (RSPP e RLS)
  • formazione aziendale
  • nomina incarico esterno RSPP
  • supporto pratiche con gli organi di vigilanza competenti
  • aggiornamento continuativo relativamente alle novità delle normative in materia