Finalità Generale
Finalità del progetto è favorire la formazione sul
tema della guida sicura ed in generale della
sicurezza stradale, con particolare focus sugli aspetti comportamentali e sulle strategie per attuare la cosiddetta
guida “difensiva” ed efficiente, attraverso la formula innovativa del QUIZ SHOW.
Finalità generale è quindi promuovere una cultura della
prevenzione, attraverso un momento di scambio e confronto, in cui ciascuno si mette letteralmente in gioco nel miglioramento della consapevolezza delle proprie e altrui competenze in ambito di guida dei mezzi.
Destinatari e durata
Il corso ha una durata di 4 ore, da svolgere in aula, per massimo 50 partecipanti.
Obiettivi Specifici e Contenuti
L’obiettivo del corso è quello di trasmettere i concetti di guida difensiva, guida sicura ed efficiente, nonché di sicurezza stradale con l’obiettivo di
- Ridurre il rischio di incidentalità
- Aumentare la consapevolezza dei comportamenti corretti da attivare alla guida
- Ridurre lo stress correlato alla guida
- Raggiungere migliori performance di sicurezza, adottando i principi della guida difensiva
- Ridurre i consumi e l’impatto ambientale
Principali argomenti trattati:
- Il fattore umano: come il comportamento incide sulla guida sicura
- Le “trappole mentali”: l’occhio e il cervello, come interagiscono e come influenzano il comportamento alla guida
- Stress/stanchezza e guida
- Alcool e guida
- Dispositivi di sicurezza in auto
- Le nuove tecnologie in auto
- Frenata di emergenze, distanza di sicurezza, uso del casco per guida di scooter e motocicli
Verrà sviluppata una micro-progettazione dello storyboard degli argomenti in base alle richieste specifiche dell’Azienda Cliente ed al target dei destinatari.
Metodologia
Si tratta di uno spettacolo formativo in
modalità interattiva rivoluzionaria nella forma e nei contenuti.
I concetti vengono trasmessi infatti attraverso un
quiz show, che vede protagonisti i discenti – dotati di telecomando interattivo – attraverso una serie di domande e risposte sullo stile dei quiz televisivi, abbinato a dimostrazioni pratiche, esperimenti, momenti ludici e toccanti, in un
giusto mix coinvolgente ed emozionante.
In questo modo la lezione non è mai “frontale” ma è in continuo divenire proprio per la sua peculiarità di poter approfondire gli argomenti in tempo reale, a seconda delle risposte date, basandosi sugli effettivi errori rilevati dalle risposte al quiz.
L’ampia possibilità di personalizzazione nei contenuti, e la possibilità di raccolta statistica, anonima o nominativa, dei risultati dei test, attraverso un nostro software costruito ad hoc, fa di questa piattaforma uno
strumento didattico unico nel suo genere.
La formazione è particolarmente focalizzata sugli aspetti comportamentali e permette di conoscere i limiti del nostro cervello, perché succedono gli incidenti, come possiamo evitarli, perché è importante essere consapevoli di chi siamo e cosa facciamo quando si guida.
Gap Analysis
Ogni telecomando può essere associato al nome della persona che lo utilizza, in modo tale che a fine corso potranno essere resi disponibili anche gli esiti personalizzati per individuare così eventuali gap di competenze sul tema della guida sicura e della sicurezza stradale, al fine di sviluppare poi degli interventi formativi mirati a colmare eventuali lacune.