L’aggiornamento del corso antincendio è obbligatorio per gli Addetti antincendio anche nelle Aziende che svolgono attività lavorative classificate di livello di rischio 3 – ossia alto rischio.
La finalità del corso antincendio è quella di aggiornare e migliorare le conoscenze pratiche per prevenire gli incendi e gestire le emergenze da parte dei soggetti che operano in contesti aziendali in cui si svolgono attività classificate a medio rischio dalla normativa vigente in materia.
Il grado di rischio della attività lavorativa e il numero minimo richiesto di Addetti al Servizio Antincendio sono indicati all’interno del Documento di Valutazione del Rischio (DVR) aziendale.
Il corso di aggiornamento antincendio deve essere svolto ogni 5 anni al fine di garantire una formazione aggiornata e sempre in linea con la normativa.
La formazione addetti antincendio di 8 ore tratterà i seguenti argomenti:
L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
- Principi sulla combustione e l’incendio;
- Le sostanze estinguenti;
- Triangolo della combustione;
- Le principali cause di un incendio;
- Rischi alle persone in caso di incendio;
- Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO D’INCENDIO
- Le principali misure di protezione contro gli incendi;
- Vie di esodo;
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- Procedure per l’evacuazione;
- Rapporti con i Vigili del Fuoco;
- Attrezzature ed impianti di estinzione;
- Sistemi di allarme;
- Segnaletica di sicurezza;
- Illuminazione di emergenza.
ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ore):
- Presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- Esercitazione sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti.