Le tematiche previste sono quelle di:
- carattere giuridico normativo, per offrire una panoramica della normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro (con particolare riferimento alle attrezzature di lavoro e alle Responsabilità dell’operatore);
- carattere tecnico, per affrontare le varie tipologie e caratteristiche dei principali rischi connessi (con nozioni elementari di fisica, tecnologia dei carrelli, comandi e sicurezza, controlli e manutenzioni, modalità di utilizzo sicuro, etc);
- carattere pratico specifico, partendo dall’illustrazione dei componenti per arrivare alla manutenzione e alle verifiche giornaliere e periodiche (con vari focus previsti sulla guida del carrello, prove di conduzione su percorsi di prova con carrello a vuota e con carico, parcheggio e messa a riposo, etc).
L’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 ha individuato le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, specificando i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi, i requisiti minimi di validità della formazione e le caratteristiche e periodicità dei corsi di aggiornamento per il mantenimento dell’abilitazione. La formazione per l’abilitazione degli utilizzatori dei carrelli elevatori (cioè il patentino muletti), come previsto nell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, deve seguire precisi percorsi, durate e modalità, per questo la formazione prevista deve essere erogata in forma teorica e pratica, con verifiche di apprendimento eseguite anche sul campo. Ogni 5 anni inoltre gli utilizzatori dei carrelli elevatori sono tenuti a effettuare un corso di aggiornamento per il mantenimento dell’abilitazione, della durata di 4 ore.