2Di GROUP > News > News ambito Sicurezza sul Lavoro > Aggiornamento dvr: ogni quanto?
Title Image

Aggiornamento dvr: ogni quanto?

Aggiornamento dvr: ogni quanto?

Consulente sicurezza che fa aggiornamento dvr in azienda

Secondo il Testo Unico del D-lgs 81/08 l’obbligo di aggiornare il DVR (Documento Valutazione Rischi) non è legato a tempi definiti né è fissata una frequenza minima per tale adempimento.

Solo nel caso di costituzione di una nuova impresa il DVR deve essere elaborato entro 90 giorni dalla data di inizio attività.
Esistono però delle precise condizioni per cui si ritiene necessario l’aggiornamento del DVR.

Quando si deve aggiornare il DVR?

Il DVR deve essere aggiornato entro 30 giorni al verificarsi di uno dei seguenti casi:

  • modifiche del processo produttivo;
  • modifiche all’organizzazione del lavoro, significative ai fini della salute e sicurezza dei lavoratori,
  • infortuni gravi;
  • quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessità;
  • nuove nomine all’interno dell’organigramma della sicurezza;
  • aggiornamenti normativi che ne richiedono la revisione;
  • cambio sede o apertura di una sede distaccata.

In tutti questi casi il Datore di Lavoro, insieme all’RSPP e al Medico Competente, deve effettuare l’aggiornamento del Documento di valutazione dei rischi redatto in fase di avviamento dell’impresa, apportando le dovute modifiche.

È quindi molto importante tenere presente che il Documento di Valutazione dei Rischi è un documento dinamico e costituisce parte integrante dell’azienda.

Ne deve infatti seguire l’evoluzione e i cambiamenti strutturali, organizzativi e tecnici, con l’obiettivo di monitorare periodicamente e tempestivamente l’insorgenza (o la scomparsa) di eventuali rischi per i lavoratori, nonché le relative misure preventive e protettive.

In ultimo, nonostante il termine dei 30 giorni per aggiornare il Documento Valutazione Rischi, l’azienda deve dare immediata evidenza documentale dell’aggiornamento delle misure di prevenzione, comunicando tali dati al RLS.

A causa della presenza di queste scadenze inderogabili il DVR deve essere sempre contrassegnato da data certa, ovvero la data in cui il documento è stato redatto o modificato deve essere certificata, solitamente tramite apposizione di una Marca Temporale al file del documento.

2Di GROUP puoi offrirti la consulenza necessaria sia per la redazione che per l’aggiornamento del DVR.

Contattaci ora per un preventivo senza impegno: compila il form o
chiama direttamente al numero verde 02 87390681
Ho letto e accetto la vostra Privacy Policy