2Di GROUP > News > News ambito Sicurezza sul Lavoro > Consulenza ambientale: quando e perché è necessaria
Title Image

Consulenza ambientale: quando e perché è necessaria

Consulenza ambientale: quando e perché è necessaria

infografica compliance ambientale aziendale

Il tema della consulenza ambientale sta rapidamente diventando uno dei più importanti e discussi nel panorama imprenditoriale italiano, sotto molti punti di vista.

Parliamo quindi di un argomento su cui le aziende devono ormai avere le idee chiare. Soprattutto le aziende operanti in settori che prevedono attività che possono avere un impatto sulla salute dell’ambiente.

In questo articolo proponiamo una panoramica sulle consulenze ambientali, con particolare attenzione agli obblighi di legge.

Cosa si intende per consulenza ambientale

La definizione di consulenza ambientale include tutte le attività mirate a garantire una gestione sostenibile e responsabile delle attività svolte dall’azienda, favorendo la tutela dell’ambiente e della salute umana.

Più in particolare, le consulenze ambientali hanno la funzione di valutare l’impatto delle attività sull’ambiente e di fornire soluzioni per ridurre o mitigare questo impatto, proponendo l’adozione di pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente e aiutando le aziende a conformarsi alle leggi e alle normative in materia ambientale.

Alcuni esempi:

  • consulenza su valutazione e gestione dei rischi ambientali dell’impresa;
  • ricerca di finanziamenti (es. utilizzo di fonti rinnovabili);
  • assistenza per l’ottenimento di autorizzazioni o certificazioni per lo svolgimento dell’attività;
  • formazione dei dipendenti;
  • consulenza per il miglioramento delle prestazioni in ottica di efficienza energetica.

Il consulente ambientale può rendersi necessario in molteplici settori, come l’industria, l’agricoltura, l’edilizia, i trasporti e molti altri.
Come si può intuire, una consulenza ambientale precisa e professionale si basa su una combinazione di competenze tecniche, scientifiche, economiche e legali, in grado di concretizzarsi in soluzioni adeguate alle specifiche esigenze del cliente e, in determinati casi, in nuove opportunità di business legate alla sostenibilità ambientale, come l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile o la riduzione dei rifiuti.

Quando la consulenza ambientale è necessaria

Come abbiamo visto, questo tipo di consulenza diventa necessaria quando le attività svolte dall’azienda possono causare impatti significativi sull’ambiente, sulla salute pubblica o sulle risorse naturali. In questa definizione possono quindi rientrare tutte le attività che comportano la gestione di sostanze pericolose, l’uso di energia elettrica, il consumo di acqua, il trasporto di merci e persone, l’agricoltura, l’allevamento e la gestione dei rifiuti.

Per questo motivo, esistono diverse leggi e normative che impongono alle aziende di adottare pratiche sostenibili, stabilendo i limiti di emissioni, di scarichi e di inquinamento. La violazione di queste norme può comportare sanzioni amministrative e penali, oltre a danni reputazionali e finanziari.

Inoltre, la consulenza ambientale può essere richiesta in occasione di progetti di sviluppo urbano, nella realizzazione di infrastrutture di trasporto e di progetti legati alle energie rinnovabili, in cui è necessario valutare l’impatto sul territorio.

In sintesi, la consulenza ambientale è necessaria quando i processi dell’azienda possono comportare un impatto ambientale significativo, e quando esistono leggi e normative che regolamentano tali attività.

Consulenze ambientali e normativa vigente

Uno degli aspetti più importanti della consulenza ambientale riguarda la messa in regola della documentazione dell’azienda rispetto alla normativa vigente. Di seguito riportiamo alcuni esempi di documenti e pratiche che richiedono l’intervento di una figura specializzata.

  • Valutazione Ambientale Strategica (VAS): documento per la definizione di possibili effetti dei vari progetti aziendali nel territorio circostante.
  • Valutazione di Impatto Ambientale (VIA): documento per la valutazione della realizzazione di un’opera o l’esercizio di un’attività in ottica di impatto ambientale (prevenzione, eliminazione o riduzione di ogni fattore negativo).
  • Autorizzazione Unica Ambientale (AUA): procedura di autorizzazione introdotta dal D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 (in vigore dal 13 giugno 2013) con l’obiettivo di semplificare gli adempimenti amministrativi ambientali, e rilasciata dallo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP).
  • Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA): pratica obbligatoria per alcune tipologie di aziende allo scopo di autorizzare l’esercizio di un impianto, nel rispetto dei principi di IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control) previsti dall’UE.
  • Valutazione Previsionale di Clima Acustico (VPCA): procedura per verificare che condizioni di rumorosità sul luogo di lavoro non rechino fastidio alle attività prossime all’insediamento.
  • Valutazione Previsionale di Impatto Acustico (VPIA): procedura per definire l’impatto sonoro che può avere la nuova costruzione, rispetto alla situazione di partenza.

Un approccio proattivo alla consulenza ambientale

Per molte aziende, la necessità di adeguare i propri processi agli standard di sostenibilità richiesti dalla legge è vista come una seccatura. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, questo dipende anche dal lavoro svolto dal consulente ambientale coinvolto.

Per questo, con 2Di GROUP abbiamo sempre proposto un approccio proattivo e strategico, con consulenza tecnico-ambientale efficiente e funzionale, dalle verifiche preliminari fino all’ottenimento delle certificazioni.

Questo approccio ci permette di garantire il rispetto delle normative e, soprattutto, di creare valore per le aziende che si rivolgono a noi, aprendo la strada a un efficientamento dei processi, all’ottenimento di finanziamenti, alla creazione di nuove opportunità di business.

Tutto questo è possibile anche grazie alla costruzione di un rapporto di fiducia e di una partnership duratura e proficua.

Vuoi maggiori informazioni sulla consulenza ambientale?