Consulenza sicurezza sul lavoro e PMI: cosa fare per essere in regola?
I dati INAIL sugli infortuni nel luogo di lavoro attestano che oltre l’80% degli stessi avvengono nelle piccole e medie imprese che, probabilmente, non sono ancora strutturate come le grandi imprese in ambito sicurezza sul lavoro.
L’attenzione, il controllo, il rispetto delle normative e la formazione in merito alla sicurezza sul lavoro sono indispensabili e la consulenza di specialisti esterni può essere di grande supporto per espletare correttamente gli obblighi di legge in modo sicuro e rapido anche alla luce del fatto che, con l’intervento dell’Ispettorato del lavoro, sono aumentate le ispezioni e le conseguenti sospensioni dell’attività per inadempienza.
Vediamo insieme cosa occorre alle PMI per essere in regola.
Sicurezza sul lavoro per piccole/medie imprese e responsabilità
Il riferimento per quanto riguarda la sicurezza negli ambienti di lavoro è il Decreto Legislativo 81/08, “Testo Unico sulla sicurezza” (qui nella sua versione originale), che ha uniformato la tutela dei lavoratori in Italia.
Le responsabilità della sicurezza e dell’informazione sulle buone pratiche da seguire per la protezione individuale e collettiva è del datore di lavoro e delle figure del sistema di prevenzione e protezione aziendale.
I professionisti qualificati di 2Di GROUP sono a disposizione delle aziende per offrire corsi di formazione e consulenza sulla sicurezza sul lavoro. Affidarsi a esperti è importante per essere sempre aggiornati sulle normative e per avere un supporto nella gestione di questo importante tema.
Ambiente e sicurezza sul lavoro
Migliorare le condizioni ambientali lavorative e utilizzare in modo corretto le risorse naturali diventa una prerogativa per aumentare la qualità del lavoro e quindi la vita delle persone in azienda.
Anche nelle PMI é dunque indispensabile:
- verificare documenti, ambienti di lavoro e macchinari,
- valutare i rischi e redigere il relativo documento di valutazione dei rischi (DVR),
- nominare le figure responsabili del sistema di prevenzione e protezione aziendale (tra i quali dirigenti, preposti, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione/ RSPP, medico competente, addetti antincendio e pronto soccorso e Rappresentante dei Lavoratori alla Sicurezza/RLS,
- nominare il medico competente e organizzare la sorveglianza sanitaria,
- organizzare corsi di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro così come previsto dal D. Lgs 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 (in attesa delle nuove regole che verranno emanate nel prossimo accordo stato regioni previsto per giugno 2022).
Perché affidarsi a chi fa consulenza per la Sicurezza sul lavoro?
Il settore della sicurezza in ambito lavorativo è in continua evoluzione ed è importante che l’azienda sia sempre aggiornata sugli obblighi di legge, i dispositivi di sicurezza, la formazione obbligatoria delle persone che a vario titolo vi lavorano e ricoprono determinati ruoli. Una buona gestione della sicurezza sul lavoro impedisce infatti che avvengano infortuni o che si creino i presupposti per malattie professionali o da stress correlato.
Uno sguardo esterno, inoltre, può cogliere aspetti che potrebbero non essere così evidenti a chi in azienda lavora e ne gestisce il personale.
Per queste attività è importante affidarsi a professionisti qualificati e certificati: in 2Di GROUP da anni offriamo servizi di consulenza per la sicurezza, formazione e medicina del lavoro anche per le piccole e medie imprese.