Formazione finanziata per le aziende: come funziona e chi ne può usufruire
La formazione finanziata cos’è? Come possono usufruirne le aziende per i loro dipendenti? L’adesione ai fondi interprofessionali è gratuita?
In questo articolo risponderemo a queste e altre domande sui corsi di formazione finanziata, concentrandoci sull’importanza di formare il personale in azienda e su come cogliere l’occasione che le istituzioni mettono a disposizione delle aziende.
Come funziona la formazione finanziata per le aziende?
La formazione finanziata ha obiettivi specifici ed è generalmente sostenuta economicamente dalle istituzioni, lo Stato e l’Unione Europea, affinché le aziende possano aumentare la loro competitività, svilupparsi e offrire ai propri dipendenti un bagaglio di informazioni e competenze utili a sostenere gli obiettivi aziendali, così da formare una squadra motivata e vincente.
Per le aziende l’adesione ai fondi interprofessionali è gratuita, riguarda solo il personale dipendente e va comunicata sulla piattaforma dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.
Come accedere alla formazione finanziata con 2Di GROUP
L’adesione è gratis, sì, ma la formazione finanziata richiede comunque una spesa per l’azienda e per rappresentare un vantaggio è necessario trovare soluzioni che ottimizzino i costi.
Con il sostegno di 2Di GROUP le aziende possono aderire a fondi pubblici e fondi paritetici interprofessionali in qualsiasi giorno dell’anno.
Alcuni fondi valutano i piani formativi presentati entro i termini indicati nel bando e pubblicano una graduatoria di aggiudicazione. Altri non richiedono la partecipazione a bandi ma la presentazione di progetti formativi e prevedono l’accantonamento di una parte del capitale per l’azienda, che può utilizzarlo quando e come preferisce.
2Di GROUP partecipa alla formazione finanziata attraverso il Fondo Fondimpresa (codice FIMA), il più importante fondo interprofessionale per la formazione continua in Italia. Alle imprese che aderiscono a questo fondo viene finanziata la formazione dei propri lavoratori dipendenti e 2Di GROUP gestisce per le aziende l’intero iter burocratico del Conto Formazione Fondimpresa, come
- la verifica dell’accumulato,
- la progettazione del piano formativo,
- il suo monitoraggio,
- la gestione dello scadenzario con software dedicato,
- l’analisi del fabbisogno formativo,
- l’erogazione dei corsi previsti nel catalogo 2Di GROUP
- e la rendicontazione del piano formativo.
Fondo interprofessionale: da dove arrivano le risorse?
La formazione finanziata relativa ai fondi interprofessionali impiega le risorse derivanti dalla trattenuta dello 0,30% applicata sulle buste paga dei lavoratori. Questo è il “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”, un importo accantonato dall’INPS che l’azienda sceglie di riservare per aderire a un fondo interprofessionale per la formazione continua, come previsto dalla legge 300/2000 che esamineremo più avanti.
Fondi paritetici: per la formazione finanziata continua dei lavoratori
In Italia i fondi paritetici interprofessionali contribuiscono alle spese di formazione delle aziende che vogliono usufruire della formazione gratuita per i propri dipendenti e sono uno strumento disciplinato dall’articolo 118 della legge numero 388 del 2000 che recita
“al fine di promuovere […] lo sviluppo della formazione professionale continua, in un’ottica di competitività delle imprese e di garanzia di occupabilità dei lavoratori, possono essere istituiti, per ciascuno dei settori economici dell’industria, dell’agricoltura, del terziario e dell’artigianato […] fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua. […] I datori di lavoro che aderiscono ai fondi effettuano il versamento del contributo integrativo […] all’INPS, che provvede bimestralmente a trasferirlo al fondo indicato dal datore di lavoro”.
È il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale a vigilare sulla gestione dei fondi, come recita la circolare numero 71 de 2 aprile 2003 dell’INPS:
“l’attivazione dei fondi è subordinata al rilascio di apposita autorizzazione da parte del Ministero del Lavoro, previa verifica della sussistenza e conformità ai requisiti previsti dalla norma. Anche l’attività di vigilanza e il monitoraggio sulla gestione dei fondi sono demandati al medesimo dicastero il quale, in caso di irregolarità o di inadempimenti, può disporne la sospensione dell’operatività o il commissariamento”.
Conto Formazione di Sistema: ecco cosa possiamo fare per te
È un conto collettivo di cui 2Di GROUP è ente proponente e garantisce alle aziende aderenti la semplificazione delle modalità con cui presentare i piani formativi aziendali e tempi di risposta brevi. Con l’assistenza diretta del nostro studio e dei nostri consulenti le aziende possono pianificare, programmare ed erogare una formazione su misura, che risponda alle loro necessità.
Per conoscere più dettagli sulla formazione finanziata e su come il nostro studio può esserti utile, visita la pagina dedicata.