Gestione, sostenibilità e valutazione impatto ambientale in azienda
È essenziale che le aziende e gli enti adeguino le proprie attività lavorative alle normative vigenti in tema di gestione e sostenibilità dell’ambiente, oltre a sottoporle a una valutazione dell’impatto ambientale che prevede l’analisi dell’acqua e della qualità dell’aria, la gestione dei rifiuti e altri aspetti relativi alla tutela della natura.
Le imprese che generano impatti ambientali, infatti, hanno certamente a che fare con titoli autorizzativi ambientali e con adempimenti e normative, internazionali e nazionali, in continua evoluzione e che spesso si diversificano anche di regione in regione.
Grazie ai nostri esperti, in 2Di GROUP possiamo offrirti la consulenza e il supporto necessari per l’adeguamento della tua azienda alle normative, attraverso una strumentazione professionale di laboratorio, rilevazioni accurate e un team di tecnici ambientali e figure certificate.
Ma cosa si intende per gestione ambientale in azienda? Vediamolo insieme in questo articolo.
Hai bisogno di una consulenza immediata per la valutazione dell’impatto aziendale?
I reati ambientali: attuazione della direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell’ambiente
La direttiva 2008/99/CE definisce i reati gravi commessi ai danni dell’ambiente e chiede agli stati membri dell’Unione Europea di prevedere sanzioni penali affinché diventino deterrenti per la commissione di tali reati.
I danni possono essere commessi con intenzione oppure conseguenti a una grave negligenza.
I comportamenti illeciti descritti nella direttiva sono divisi in diverse tipologie tra cui:
- lo scarico o l’emissione di materiali pericolosi nell’aria, nell’acqua o nel terreno
- lo smaltimento di rifiuti pericolosi
- la gestione di attività pericolose o del deposito di sostanze tossiche per l’ambiente
- il danno a habitat protetti
- e altre attività che possano compromettere la qualità dell’aria, dell’acqua e dei terreni.
Proprio per prevenire e ridurre l’inquinamento e gli atti illeciti a danno dell’ambiente, con il Decreto Legislativo del 7 luglio 2011 numero 121, tra gli altri provvedimenti, è stata attuata questa direttiva della CE e alla parte riferita ai reati ambientali dell’articolo 25 sono state aggiunte le varie sanzioni pecuniarie.
Con questo decreto legislativo 121/2011 il Governo chiama le aziende a una valutazione dell’impatto ambientale delle loro attività e ad adeguarsi alla normativa per una sempre maggiore salvaguardia dell’ambente.
Gestione della sostenibilità ambientale in azienda: la svolta è green
Oggi nella strategia aziendale alla tutela dell’ambiente è riservato ampio spazio: modelli di business green, investimenti sull’energia sostenibile e molte altre azioni sono diventate delle priorità nelle imprese, che oltre a salvaguardare il pianeta vogliono anche tutelarsi dalle sanzioni previste dalle nuove normative.
Al rispetto della legge e alla compliance ambientale si aggiunge quindi un costante miglioramento delle performance aziendali, l’ottenimento di certificazioni e un rigoroso adeguamento ai requisiti del SGA (Sistema di Gestione Ambientale).
Gli strumenti che un’azienda può utilizzare per la sostenibilità dell’organizzazione sono i vari sistemi di gestione delle attività interne (adeguandole a ciò che è richiesto per la tutela dell’ambiente), realizzare la responsabilità sociale dell’impresa, attuare una rendicontazione ambientale, certificare i prodotti e valutare gli impatti sull’ambiente della produzione.
Molte aziende affidano la gestione ambientale a figure interne come Environmental Specialist, HSE Manager o Responsabili Ambientali, che devono essere adeguatamente formati: il nostro studio può supportare le imprese anche nella formazione. Contattaci per saperne di più!
Cosa può fare per te la nostra azienda?
Da anni i professionisti di 2Di GROUP mettono a disposizione di Enti e aziende le loro competenze e strumentazioni all’avanguardia per garantirti la consulenza e l’assistenza necessarie all’adeguamento delle tue attività alle normative in vigore.
Lo facciamo attraverso:
- sopralluoghi con tecnici ambientali e figure certificate
- il supporto alla gestione ambientale
- la valutazione dell’impatto ambientale
- l’organizzazione della gestione dei rifiuti
- l’assistenza tecnica per l’analisi della qualità dell’aria e dell’acqua (emissioni, rispondenza alle normative, gestione del ciclo dell’acqua, richieste e autorizzazioni, eccetera)
- l’identificazione delle misure di controllo dei rischi e delle eventuali azioni correttive
- la valutazione degli ambienti di lavoro e delle attrezzature
- la formazione degli operatori
- e altre attività progettate per la tutela dell’ambiente.
Affidarsi a esperti significa evitare rischi di potenziali reati ambientali con conseguenti sanzioni.
Per un check up normativo ambientale, una consulenza, assistenza o formazione, contatta i nostri specialisti: siamo presenti in tutta Italia.