Movimentazione dei carichi: rischio infortunio, normative e tutele
La movimentazione di un carico rappresenta qualunque attività che comporti il sollevamento, il trascinamento, la spinta o lo spostamento di un peso.
Queste azioni possono provocare nei lavoratori disturbi o patologie, oppure, nella peggiore delle ipotesi, infortuni anche gravi. Ecco perché le aziende devono mettere in atto misure per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. In questo articolo ti daremo informazioni utili sull’argomento.
Linee guida per la movimentazione manuale dei carichi
Queste regole impongono innanzitutto la ragionevolezza da parte dei lavoratori nell’intraprendere le azioni di movimentazione.
Fondamentale è inoltre sensibilizzare il personale e gli operatori sui rischi, sulla loro prevenzione e sulle eventuali azioni da compiere in caso di infortunio. La formazione diventa per questo indispensabile.
Gli elementi necessari alla tutela della sicurezza dei lavoratori
La procedura per la movimentazione dei carichi prevede l’utilizzo preferibile, quando è possibile, di attrezzature per operazioni di sollevamento, imbracatura e spostamento nelle attività di carico-scarico.
In relazione ai pesi dei carichi, è necessario stabilire un peso massimo per quelli manuali da movimentare, frazionarli quando possibile e trasportarli in due o più persone.
È assolutamente necessario che i lavoratori indossino sempre i dispositivi di protezione individuale come guanti e scarpe di sicurezza, per prevenire infortuni a mani e piedi.
Rischio movimentazione manuale dei carichi: tutele e obblighi
Le operazioni svolte per movimentare un carico talvolta possono comportare dei rischi per i lavoratori: questo argomento è trattato nel titolo VI del Decreto Legislativo 81/08.
È il datore di lavoro ad avere l’obbligo di trovare il modo per eliminare o ridurre al minimo il rischio di movimentazione manuale dei carichi negli ambienti aziendali, e di adottare le misure necessarie a ridurre gli sforzi di queste attività con l’utilizzo di mezzi meccanici di sollevamento o spinta come paranchi, gru, carrelli e muletti.
Quali sono le cause di infortunio durante la movimentazione dei carichi?
Tra le più frequenti, il documento “Sicurezza sul lavoro e tutela della salute nella movimentazione manuale di carichi” (redatto dalla Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro – CFSL – in collaborazione con Suva, ICL, SECO, Santésuisse, ASA) elenca
- la fretta,
- le cattive abitudini,
- pericoli di inciampo nei percorsi di trasporto,
- un’organizzazione non ottimale del lavoro,
- carichi troppo pesanti o difficili da portare,
- personale non adatto,
- formazione e istruzioni carenti,
- inconsapevolezza dei pericoli.