2Di GROUP > News > News ambito Sicurezza sul Lavoro > PRSES: chi è e quando è necessario
Title Image

PRSES: chi è e quando è necessario

PRSES: chi è e quando è necessario

PRSES - Persona Responsabile della Sicurezza delle Scaffalature

La figura del PRSES è stata introdotta da poco nella normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro: sebbene questa novità riguardi una grande varietà di aziende, e nei settori più disparati, il ruolo e le responsabilità di questa figura non sono chiari per tutti.

 

 

In questo articolo proviamo a fare chiarezza.

Chi è il PRSES

Anzitutto, chi è il PRSES?

L’acronimo PRSES sta per “Persona Responsabile della Sicurezza delle Scaffalature”: come suggerisce il nome, è una figura che ha il compito di vigilare sulla sicurezza di tutti i contesti lavorativi che comprendono l’utilizzo di scaffalature metalliche – ovvero della grande maggioranza di strutture adibite a magazzino.

Si tratta di uno dei fattori di rischio che spesso viene sottovalutato: viene infatti dato per scontato che gli scaffali in metallo usati ogni giorno siano solidi e resistenti, ma ci sono numerosi elementi da tenere in considerazione, tra i quali:

  • condizioni delle scaffalature;
  • metodi di lavoro del personale coinvolto;
  • manutenzione delle attrezzature;
  • bilanciamento e posizionamento dei carichi.

Nel lungo termine, la mancanza di un’adeguata supervisione può tradursi in un aumento del rischio di incidenti – per gli oggetti come per le persone.

Obblighi del PRSES

Obblighi e compiti del PRSES sono definiti nella norma UNI EN 15635, in cui si specificano le procedure mirate all’uso in sicurezza delle scaffalature metalliche.

In linea di principio, il PRSES ha il compito di monitorare lo stato di ogni scaffalatura presente sul posto di lavoro e, qualora si riscontrino problematiche o possibili fonti di rischio, intervenire in sinergia con le altre figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro.

Nel concreto, questo si traduce nelle seguenti attività:

  • conoscere nel dettaglio le procedure e le attività che vengono svolte nello spazio di lavoro;
  • essere aggiornato circa le mansioni e i flussi di lavoro di tutti gli operatori coinvolti;
  • mantenere i contatti con le aziende fornitrici delle scaffalature e degli altri sistemi di stoccaggio impiegati.

Ricordiamo inoltre che la normativa prevede la nomina di più PRSES nel caso di ambienti di lavoro e magazzini di grandi dimensioni.

Nomina del PRSES e obblighi del datore di lavoro

Come sempre, dobbiamo tenere conto degli obblighi del datore di lavoro, che rimane il responsabile in caso di danni a persone.

In questo caso, le scaffalature metalliche rientrano a pieno titolo nel novero delle attrezzature di lavoro, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08; di conseguenza, il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione attrezzature conformi ai regolamenti vigenti, verificando le procedure di installazione, collaudo e manutenzione.

Proprio in questo contesto rientrano i PRSES, che hanno quindi il compito di interagire con il datore di lavoro e con le altre figure con responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro (es. RSPP e ASPP) per organizzare un piano a lungo termine – in forma di documento – mirato a garantire il rispetto dei requisiti di sicurezza.

Corso PRSES: obiettivi e contenuti

Il corso PRSES è un percorso di formazione obbligatorio per le figure incaricate, e può essere seguito da datori di lavoro, RSPP, ASPP, dirigenti, preposti e semplici lavoratori.

La formazione risponde a un duplice obiettivo: fornire una conoscenza completa della Norma UNI EN 15635-2009, in relazione all’uso delle scaffalature industriali, e formare i partecipanti circa le competenze teoriche e pratiche richieste dal PRSES.

Vuoi maggiori informazioni sul PRSES?