2Di GROUP > News > Medicina del lavoro > Responsabilità del medico competente
Title Image

Responsabilità del medico competente

Responsabilità del medico competente

Le responsabilità del medico competente

Collaborazione con il datore di lavoro

La responsabilità del medico competente prevede l’attuazione di un protocollo sanitario in funzione dei rischi specifici (MMC e rumore). Questo comporta gli accertamenti sanitari “minimi” e gli indirizzi scientifici più avanzati.

Sono davvero numerosi gli incarichi di un consulente in medicina del lavoro.

Secondo il D.lgs. n. 81 del 2008 (art.2 – lett. h), il medico competente è il professionista dotato dei titoli, dei requisiti formativi e professionali richiesti per legge.
È responsabilità del medico competente:

  • collaborare con il datore di lavoro
  • elaborare la valutazione dei rischi (DVR)
  • effettuare la sorveglianza sanitaria
  • occuparsi della formazione dei lavoratori
  • programmare visite periodiche
  • assolvere a tutti gli altri compiti di cui al decreto n. 81/2008

Il medico competente infatti prevede una collaborazione attiva con il datore del lavoro. Questo vuol dire che è sua responsabilità fornire un’attività propositiva e di informazione. Il datore di lavoro non è tenuto a sollecitare il medico competente. Una volta nominato, il medico competente deve garantire una piena collaborazione di consulente. L’obiettivo che deve perseguire è eliminare o comunque ridurre il più possibile i rischi sanitari legati all’attività di sorveglianza (art, 41 T.U.).

Il ruolo attivo di un medico competente risulta determinante per la tutela del datore e dei dipendenti. In quest’ottica, ogni consulente deve predisporre il controllo dell’esposizione, le visite periodiche e le analisi sul posto.
Ma altrettanto importante è la formazione ed educazione del personale. Ogni lavoratore in azienda deve conoscere i sintomi e le malattie causate dalle attività lavorative. Per questo una delle responsabilità del medico competente è la formazione dei lavoratori riguardo al servizio di primo soccorso. I corsi formativi devono essere erogati in base ai particolari tipi di lavorazione, esposizione e modalità organizzative del lavoro.
Il medico competente è dunque il punto di riferimento per qualsiasi aspetto sanitario e quindi legislativo sull’igiene e la salute sui luoghi di lavoro.
È una figura che assume un’importanza strategica per il benessere collettivo e, di conseguenza, per il regolare svolgimento della produzione aziendale.