Rischi interferenziali: cosa sono e come gestirli
I rischi interferenziali costituiscono uno degli aspetti più complessi in tema di sicurezza sul lavoro, perché contemplano una varietà di casi e possibilità che non sempre è facile definire.
Si tratta tuttavia di casi estremamente diffusi, che spesso non vengono gestiti nel modo corretto ed espongono le aziende – e i datori di lavoro – al rischio di ripercussioni anche gravi.
In questo articolo proponiamo una panoramica completa.
Cosa sono i rischi interferenziali
Definire cosa sono i rischi interferenziali è essenziale per mettere in atto misure di prevenzione di eventuali infortuni.
I rischi interferenziali hanno origine dalle possibili interferenze tra attività e mansioni facenti capo ad imprese e gruppi di lavoro diversi (committente, appaltatori, lavoratori autonomi); parliamo quindi di una tipologia di rischio spesso difficile da individuare e prevedere, in quanto nasce nel punto d’incontro di realtà diverse, con abitudini e formazione alla sicurezza del tutto diversi.
Non è tutto: oltre ad aumentare il rischio di infortuni nel contesto lavorativo, i rischi interferenziali sono spesso alla base di problematiche e conflitti circa l’attribuzione delle responsabilità.
Un tradizionale esempio di rischio interferenziale è la porzione bagnata del pavimento di un ufficio lasciata dall’impresa di pulizie, che può far scivolare i lavoratori.
Il documento per la valutazione dei rischi interferenziali
I rischi interferenziali sono oggetto del DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze), uno strumento previsto dalla normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
L’obiettivo principale del DUVRI è quello di fornire una visione complessiva e coordinata dei rischi presenti nell’ambiente lavorativo, identificando le misure di prevenzione e protezione da adottare per gestirli in modo adeguato.
Questo documento è essenziale in situazioni in cui più imprese o fornitori operano contemporaneamente nello stesso luogo di lavoro. Il DUVRI permette di coordinare le azioni di prevenzione e di condividere le informazioni sui rischi e sulle misure di sicurezza tra tutte le parti coinvolte.
La redazione del DUVRI richiede una conoscenza estesa della normativa vigente e delle varie attività svolte dalle realtà operanti sul posto di lavoro. Per questo viene quasi sempre affidata a un’azienda di consulenza specializzata.
I contenuti includono:
- attenta analisi dei rischi presenti;
- definizione delle misure di prevenzione e protezione da adottare;
- designazione dei soggetti responsabili dell’applicazione di tali misure.
Inoltre, il DUVRI deve essere periodicamente aggiornato per tenere conto di eventuali modifiche nelle attività o nell’organizzazione del lavoro.
Responsabilità nella valutazione dei rischi interferenziali
Quando è obbligatoria la redazione del DUVRI?
Possiamo fare riferimento al D.Lgs. 81/08 (articolo 26, comma 3), in cui si specifica come il documento sia obbligatorio in ogni eventualità, con le seguenti eccezioni:
- attività non ad alto rischio di durata non superiore a 5 uomini-giorno;
- fornitura di materiali o attrezzature;
- attività a basso rischio per tutte le parti coinvolte (deve comunque essere presente un coordinatore qualificato);
- fornitura di servizi intellettuali.
Secondo la normativa, la redazione della documentazione relativa ai rischi interferenziali spetta unicamente al datore di lavoro e non ai professionisti autonomi o alle imprese coinvolte; tuttavia, queste figure sono tenute a collaborare, con l’obiettivo di contribuire a individuare tutti i possibili rischi e mettendo a disposizione i documenti previsti dall’art.26.
I vantaggi di una consulenza specializzata
Il datore di lavoro può scegliere di affidare la gestione dei rischi interferenziali a un team di consulenti specializzati.
Con 2Di GROUP proponiamo proprio questo tipo si servizio: garantiamo un know-how completo e aggiornato sulla normativa vigente che ci permette di curare ogni aspetto burocratico; l’esperienza sul campo ci permette inoltre di definire le varie tipologie di rischio in ogni contesto lavorativo, proponendo tutte le misure necessarie a prevenire gli infortuni.
Vuoi maggiori informazioni sui rischi interferenziali?