2Di GROUP > News > News ambito Sicurezza sul Lavoro > Sicurezza in ufficio
Title Image

Sicurezza in ufficio

Sicurezza in ufficio

sicurezza sul lavoro in ufficio, due colleghe che parlano

Sicurezza in ufficio

Alcune indicazioni sulla tutela della salute e sicurezza nelle attività d’ufficio.

La sicurezza in ufficio non è un fattore da dare per scontato. Il lavoro negli uffici espone a diversi rischi per la sicurezza e la salute. Rischi che non sempre sono adeguatamente analizzati e valutati nelle aziende.

Alcune misure comportamentali che possono sembrare banali. Ecco alcuni esempi sono da tenere in forte considerazione:

  • è bene appoggiarsi sempre all’apposito corrimano nel salire e scendere le scale;
  • si deve evitare di correre e in particolare quando abbiamo le mani occupate, trasportiamo carichi, o in presenza di pavimenti bagnati, ostacoli, ecc.;
  • non dobbiamo mai salire in piedi sulle sedie, specialmente se le sedie hanno le ruote;
  • non poggiare materiali su griglie di aerazione dell’impianto di climatizzazione quando in funzione, per evitarne il surriscaldamento;
  • meglio evitare l’uso di taglierine sprovviste delle necessarie protezioni;
  • fare attenzione quando si usano fogli di carta, buste o lucidi, per prevenire il rischio di ‘taglio’ alle mani;
  • chiudere sempre i cassetti e le ante degli armadi per evitare urti (soprattutto se in vetro).

Si possono adottare altre misure per l’utilizzo in sicurezza delle attrezzature nel caso di stampanti/fotocopiatrici, scale portatili e archivi.

Stampanti e fotocopiatrici

  • le macchine fotocopiatrici devono essere posizionate possibilmente in zona aerata o vicino a finestre, per garantire il ricambio d’aria;
  • il libretto delle istruzioni deve essere custodito vicino alle attrezzature;
  • si deve tenere abbassato il coperchio della fotocopiatrice durante l’uso, per evitare disturbi alla vista;
  • meglio evitare di direzionare le bocchette di scarico dell’aria verso le persone;
  • dobbiamo eliminare sempre con cautela la carta inceppata, per evitare dannosi movimenti di polvere;
  • è importante segnalare eventuali anomalie dei collegamenti elettrici e delle apparecchiature al personale preposto alla manutenzione;
  • non utilizzare l’apparecchiatura in caso di cavi danneggiati.

Se la sostituzione dell’inchiostro o del toner non è affidata a personale esterno è buona regola:

  • seguire le istruzioni di uso e manutenzione;
  • indossare guanti protettivi in lattice EN 374;
  • gettare le vecchie cartucce in appositi contenitori differenziati;
  • rimuovere i residui con un panno umido e senza acqua calda o bollente;
  • se il toner entra in contatto con gli occhi o con la bocca, lavare subito con acqua fredda per almeno 15 minuti.

Uno dei rischi negli uffici è legato al mancato o scorretto utilizzo delle scale portatili.

Queste devono:

  • essere conformi alla norma UNI EN 131;
  • essere in buono stato di conservazione;
  • avere dispositivi antiscivolo alle estremità inferiori dei montanti e sui gradini;
  • avere dispositivi di trattenuta contro l’apertura oltre il limite di sicurezza, se con apertura “a compasso”;
  • essere dotate alle estremità superiori di dispositivi di ancoraggio o di dispositivi antiscivolo, se “ad appoggio”;
  • avere un corrimano da utilizzare durante la salita e la discesa, se “a castello”.

Nell’utilizzo di scale portatili, è utile seguire anche altre indicazioni per evitare cadute:

  • prima di salire, dobbiamo accertarci che i dispositivi di trattenuta siano completamente in tensione;
  • non dobbiamo mai appoggiare oggetti sui gradini;
  • meglio evitare di salire sulla scala con entrambe le mani occupate;
  • dobbiamo salire una sola persona alla volta;
  • evitiamo di spostare le scale se c’è un’altra persona sopra;
  • assicuriamoci che non vengano aperte porte o finestre vicine;
  • ricordiamoci di salire e scendere con la parte anteriore del corpo rivolta verso la scala;
  • chiediamo l’aiuto di un collega se le condizioni di equilibrio sono scarse.
Per finire, ecco alcune misure comportamentali per la sicurezza nell’uso di archivi compatti (Compact), armadi a moduli scorrevoli azionabili meccanicamente o elettricamente:
  • prima di movimentare i moduli scorrevoli, assicuriamoci di non urtare persone o materiali;
  • blocchiamo sempre i moduli con l’apposito dispositivo prima di entrare nello spazio compreso tra di essi;
  • evitiamo di togliere il blocco degli armadi scorrevoli prima di esserci accertati che non ci siano persone o materiali negli spazi interni;
  • ricordiamoci sempre di chiudere il compact dopo l’utilizzo.

Fonte: Punto Sicuro