Sicurezza sul lavoro: novità e misure del decreto fiscale 2021
“Non si risparmia sulla vita dei lavoratori” queste sono state le parole del Presidente del Consiglio Mario Draghi che hanno introdotto le nuove misure inerenti alla sicurezza sul lavoro e inserite nel decreto-legge fiscale.
E allora vediamo insieme come il Governo ha deciso di tutelare e garantire la salute dei lavoratori.
Testo unico sicurezza sul lavoro: normative per le imprese
Questo decreto fiscale rafforza l’intervento sulle imprese che non rispettano le misure di sicurezza e prevenzione a tutela della salute dei lavoratori, oltre a favorire e semplificare la vigilanza.
Cosa accade alle aziende che violano le norme di sicurezza sul lavoro?
Saranno più severe le sanzioni per far fronte a gravi violazioni in materia di sicurezza sul luogo di lavoro: il decreto prevede infatti che le attività imprenditoriali vengano sospese e non è necessaria per questo la reiterazione degli illeciti.
Per riprendere le attività, le imprese sottoposte a sanzione devono
- ripristinare le regolari condizioni di lavoro nel rispetto della salute e della sicurezza dei lavoratori,
- pagare una somma aggiuntiva, definita in base alla tipologia di violazione, che viene raddoppiata se negli ultimi 5 anni la stessa azienda è già stata sottoposta a sospensione.
Vigilare sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
Il nuovo decreto fiscale estende le competenze di coordinamento della vigilanza all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e comprenderanno il controllo della salute e della sicurezza.
Le imprese devono quindi assicurarsi di rispettare tutte le misure, tra cui
- formare e addestrare il personale,
- fornire i dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto
- e verso il vuoto,
- garantire disposizioni organizzative e procedurali per proteggere i lavoratori,
- garantire la vigilanza su rimozione o modifica dei dispositivi di sicurezza, di segnalazione o di controllo
- e altre.
Corsi di sicurezza sul lavoro: affidati ai nostri esperti!
Emergenza COVID-19: la quarantena è malattia?
Il decreto prevede anche un rifinanziamento per garantire ai lavoratori sottoposti a quarantena per COVID-19 l’equiparazione di questa alla malattia.
Decreto fiscale e lavoro in nero: qual è la pena per l’impresa?
Questo intervento normativo modifica il Decreto Legislativo 81/2008 e sul tema del lavoro illegale diminuisce al 10% (dal 20%) la percentuale di personale in nero presente nel luogo di lavoro per avviare la sospensione dell’attività imprenditoriale.
L’impresa che dovesse commettere gravi violazioni prevenzionistiche, inoltre, non potrà contrattare con la pubblica amministrazione per il periodo della sospensione.
Corso sicurezza sul lavoro: perché è necessario?
In 2Di GROUP da sempre organizziamo corsi nell’ambito della sicurezza sul lavoro, oltre a fornire alle aziende la consulenza necessaria affinché tutte le misure precauzionali siano presenti e correttamente gestite e rispettate.
Tali informazioni, per imprenditori e dipendenti, sono indispensabili per tutelare la salute dei lavoratori e prevenire eventuali sanzioni.