2Di GROUP > News > Medicina del lavoro > Visite preassuntive: perché sono importanti e chi può eseguirle
Title Image

Visite preassuntive: perché sono importanti e chi può eseguirle

Visite preassuntive: perché sono importanti e chi può eseguirle

Cosa sono le visite preassuntive?

Medico del lavoro e paziente durante visita preassuntivaE’ possibile eseguire la visita medica per l’azienda anche nella fase preassuntiva – quando il lavoratore non è stato ancora assunto – e rientra nella sorveglianza sanitaria.
Questa visita serve a verificare che il lavoratore sia idoneo alla mansione che deve svolgere e che non ci siano controindicazioni al lavoro.

La visita preassuntiva è obbligatoria?

No, le visite mediche preassuntive non sono obbligatorie. Devono invece essere eseguite le visite mediche preventive dopo che il lavoratore è stato assunto.
È il datore di lavoro a scegliere quando sottoporre il lavoratore a queste visite: ciò che importa è che vengano fatte.
Il lavoratore può richiedere una visita preventiva qualora il medico competente la ritenga necessaria perché correlata a rischi lavorativi o alle sue condizioni di salute, per esprimere l’idoneità alla mansione.

Visita medica preassuntiva e assunzione: sono correlate?

È il datore di lavoro ad avere l’opportunità di assumere il lavoratore solo se è ritenuto idoneo dal medico.

Le visite mediche preassuntive valgono per tutte le mansioni?

No: la visita medica preventiva, che deve verificare l’idoneità al lavoro, in fase preassuntiva deve essere legata a una sola mansione per cui:

  • è prevista la sorveglianza sanitaria
  • o è il lavoratore a chiedere la visita.

Quando non può essere richiesta una visita preassuntiva?

È vietato chiedere questo tipo di visita per accertare una gravidanza.

È ammesso il ricorso contro i giudizi del medico che ha eseguito la visita?

Il ricorso è possibile, ma deve essere chiesto all’organo di vigilanza competente nel territorio ed entro trenta giorni da quando il medico ha emesso il giudizio.
Dopo aver accertato il ricorso, l’organo di vigilanza può confermare, modificare o revocare il giudizio.

Quali sono i professionisti che possono svolgerle?

Possono svolgere le visite mediche preassuntive il medico competente o i dipartimenti di prevenzione delle ASL.
Il medico può essere:

  • dipendente o collaboratore in una clinica pubblica o privata, convenzionata con l’azienda
  • libero professionista
  • dipendente dell’imprenditore.

Chi paga le visite e cosa comprendono?

Le spese sono a carico del datore di lavoro.
Nelle visite preventive sono eseguiti esami clinici e biologici, e indagini diagnostiche. Gli esami a cui sottoporre il lavoratore sono scelti sulla base dei rischi della mansione che il medico competente ritiene necessari.

Quali sono i vantaggi per il datore di lavoro?

Come precedentemente scritto, il datore di lavoro può non assumere le persone che non possiedono i requisiti fisici per compiere una mansione. Questo comporta un risparmio per l’azienda e toglie al datore di lavoro l’obbligo di spostare il lavoratore ad altra mansione.