Bando Ebilog 2023 per la formazione dei lavoratori: cosa c’è da sapere
Anche quest’anno Ebilog ha stanziato un notevole investimento (oltre 4 milioni di euro) con un nuovo bando dedicato alla formazione dei lavoratori nelle aziende. Un’impresa può presentare una sola domanda che può articolarsi in più azioni formative. Vediamo insieme i dettagli.
A chi è rivolta la formazione di cui parla il bando Ebilog?
Le risorse messe a disposizione dal bando Ebilog servono a finanziare la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, guida sicura ed economica, corsi sul corretto utilizzo del cronotachigrafo, corsi sul fissaggio del carico, merci pericolose, ADR, etc.
I corsi sono rivolti ai dipendenti delle aziende aderenti, correttamente iscritte e in regola con i contributi al momento della presentazione della domanda.
Attenzione: i dati anagrafici dei lavoratori dipendenti devono essere correttamente aggiornati sulla piattaforma Ebilog.
Quali soggetti riconosce il bando Ebilog come formatori?
La formazione è valida solo se a erogarla sono
- un ente di formazione accreditato da una delle associazioni aderenti a Ebilog e firmatarie CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione,
- un ente di formazione con accreditamento Regionale o delle Province Autonome,
- strutture di formazione certificata interne alle aziende (devono essere presenti un responsabile del settore formazione con qualifica di dirigente o quadro direttivo e almeno 50 dipendenti per i quali si versano i contributi Ebilog),
- un ente di formazione accreditato da associazioni nazionali che costituiscono Ebilog.
Perché scegliere 2Di GROUP?
Il nostro studio di consulenza e formazione 2Di GROUP è un ente formativo accreditato dalla Regione Lombardia e quindi riconosciuto dal bando Ebilog.
Grazie all’esperienza e alla professionalità dei nostri consulenti e formatori certificati, 2Di GROUP può fornirti tutto il supporto che cerchi per formare e aggiornare i tuoi dipendenti e le figure professionali responsabili della sicurezza, ma anche un servizio completo di compliance e consulenza qualificato.
E in linea con i principi del facility management e del lean thinking il nostro obiettivo è di essere per l’impresa un interlocutore unico, per rendere più efficiente l’organizzazione aziendale e migliorare le performance.
Quali corsi di formazione per lavoratori sono ammessi nel bando Ebilog?
Suddivisi nei livelli di rischio basso, medio e alto, i corsi previsti per la richiesta di finanziamento proposto dal bando Ebilog riguardano la formazione e l’aggiornamento
- generali e specifici dei lavoratori,
- dei preposti (clicca qui per approfondire il ruolo di questa figura professionale),
- per addetti antincendio,
- per addetti al primo soccorso,
- per i Rappresentanti del Lavoratori per la Sicurezza,
- per i RSPP,
- per addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo,
- per addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili,
- sui principi per il corretto fissaggio del carico,
- per il rinnovo CQC,
- per l’utilizzo del cronotachigrafo,
- ADR base,
- guida sicura ed economica,
- HCCP trasporti,
- sulla conduzione dei carrelli,
- sul trasporto aereo di merci pericolose via aerea o mare,
- sui lavori in quota,
- sugli spazi confinati, PAS/PEV/PEI,
- sui DPI (ne abbiamo parlato in questo articolo),
- sul traffico veicolare.
2Di GROUP e corsi di formazione professionale
Con programmi sempre aggiornati e formatori di alto livello, svolgiamo corsi aziendali in tutta Italia e in tutte le modalità consentite: FAD SINCRONA e ASINCRONA.
Perché le aziende dovrebbero potenziare la formazione? Il motivo principale è quello di aumentare la sicurezza sul luogo di lavoro, informare e responsabilizzare i lavoratori, ottimizzare le risorse e perfezionare l’organizzazione aziendale, ma soprattutto adeguarsi alle attuali normative che concentrano sempre più l’attenzione sulla formazione.
Criteri di ammissibilità al bando
Per le aziende che volessero usufruire della formazione finanziata per i propri lavoratori è necessario presentare la domanda entro la scadenza (il bando Ebilog apre il 1° marzo 2023 e si chiude il 15 aprile 2023, la graduatoria sarà pubblicata il 10 maggio 2023), che sarà sottoposta ad accertamento documentazione presentata.
Il punteggio della valutazione quantitativa rispetta i criteri di
- anzianità, cioè da quanto tempo l’azienda è iscritta a Ebilog,
- classe dimensionale,
- numero di dipendenti dell’impresa,
- numero di lavoratori per cui è richiesta la formazione,
- economicità del piano
- ente formatore attuatore.
Cos’è Ebilog?
Ente Bilaterale Nazionale del settore Trasporto Merci, Spedizione e Logistica, Ebilog è un’associazione no profit, senza finalità di lucro, che esiste ai sensi dell’articolo 36 del Codice Civile.
I suoi obiettivi sono
- analizzare la necessità di formazione, studi di settore e ricerca,
- intervenire nei casi in cui agli autisti sia stata sospesa o ritirata la patente di guida,
- provvedere al sostegno al reddito con misure di welfare,
- formare e qualificare professionalmente il personale delle aziende,
- controllare l’andamento della stabilità occupazionale,
- promuovere studi e ricerche su salute e sicurezza nel luogo di lavoro.
Cerchi un ente formatore certificato per partecipare al bando Ebilog?
Scrivici a areaformazione@2digroup.it o chiamaci al numero 02-87390681