Il contenuto della cassetta di primo soccorso nelle aziende: informazioni utili
Quale dovrebbe essere il contenuto di una cassetta di primo soccorso?
Nello scenario di un’abitazione privata, tutti noi abbiamo un’idea, per quanto vaga, di quello che possiamo trovare in questo contenitore. Ma se parliamo di un’azienda, la questione è molto più complessa, e comprende regolamenti specifici.
In questo articolo forniamo le indicazioni essenziali circa il contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso sul posto di lavoro.
Qual è il contenuto della cassetta di primo soccorso?
Il contenuto della cassetta di primo soccorso nel contesto di un posto di lavoro dipende dall’utilizzo che ne viene fatto.
A tutti gli effetti, si tratta di un contenitore che deve essere facilmente accessibile da tutte le persone che possono averne bisogno per fornire assistenza, spesso in situazioni di emergenza.
Dovrà quindi essere ben segnalato e facile da maneggiare: parliamo infatti di uno tra i più diffusi strumenti per la sicurezza sul lavoro, a prescindere dal settore e dalle dimensioni dell’azienda.
In linea di massima, la cassetta di primo soccorso avrà un contenuto che include bende, cerotti, garze, termometro e disinfettanti, ma anche attrezzature mediche che permettano di prestare le prime cure in relazione agli incidenti correlati alle mansioni svolte.
Ad esempio, nel caso di un posto di lavoro con fuochi vivi (es. cucina), la cassetta dovrà contenere materiali per trattare bruciature di varia entità ed estensione.
In questo scenario è inoltre molto importante la distinzione tra cassetta di pronto soccorso e pacchetto di medicazione.
Differenza tra cassetta di pronto soccorso e pacchetto di medicazione
Le differenze, anche in termini di contenuto, tra cassetta di pronto soccorso e pacchetto di medicazione risiedono nella loro portata e nel loro scopo.
Cassetta di pronto soccorso
Una cassetta di pronto soccorso è un contenitore più ampio e completo che contiene una vasta gamma di forniture mediche e attrezzature per il primo soccorso. È progettata per affrontare una varietà di situazioni di emergenza, fornendo assistenza per lesioni, malattie o incidenti e può essere utilizzata da operatori medici o da personale non medico.
Pacchetto di medicazione
Un pacchetto di medicazione, d’altra parte, è un contenitore più piccolo e limitato: contiene principalmente articoli per il pronto soccorso come garze, cerotti, disinfettanti e altri articoli simili. I pacchetti sono progettati per affrontare ferite minori o lesioni superficiali e sono comunemente utilizzati per applicare medicazioni e proteggere piccole ferite o abrasioni.
L’importanza dei controlli periodici
La cassetta del primo soccorso e il suo contenuto non hanno una durata illimitata: per questo è fondamentale stabilire un piano di controllo periodico per verificare che tutti i materiali siano in buone condizioni. In particolare, è utile fare i seguenti controlli:
- controllare le scadenze dei medicinali e sostituire quelli scaduti;
- verificare la presenza di quantità adeguata di scorte (es. cerotti, garze);
- verificare l’integrità della cassetta, in modo da evitare contaminazioni dall’esterno;
- mantenere un registro delle verifiche periodiche effettuate, inclusa la data e le azioni intraprese;
- assicurarsi che la cassetta sia facilmente segnalata e raggiungibile.
Normativa e contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso
La normativa vigente sulla cassetta di primo soccorso nelle aziende è regolamentata dal D.M. 388/2003, che specifica anche quando la cassetta sia obbligatoria per legge.
La cassetta di primo soccorso è obbligatoria in caso di aziende o unità produttive di tipo A e B. Nel caso di unità produttive o aziende di tipo C è invece sufficiente il pacchetto di medicazione. Quest’ultimo deve inoltre essere presente a bordo dei mezzi in uso dall’azienda e in caso di mansioni svolte in luoghi isolati.
Secondo la normativa, il contenuto minimo della cassetta di primo soccorso aziendale deve includere:
- teli sterili monouso (2);
- guanti sterili monouso (5 paia);
- visiera paraschizzi;
- termometro;
- apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa;
- pinzette da medicazione sterili monouso (2);
- confezione di rete elastica di misura media (1);
- compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (10);
- compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (2);
- confezioni di cerotti di varie misure pronti all’uso (2);
- flaconi di soluzione fisiologica (sodio cloruro – 0, 9%) da 500 ml (3);
- flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro (1);
- forbici (1);
- lacci emostatici (3);
- rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (2);
- confezione di cotone idrofilo (1);
- ghiaccio pronto uso (due confezioni);
- sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (2).
Vuoi maggiori informazioni sul contenuto della cassetta di primo soccorso?