Normativa infortuni sul lavoro: più regole e prevenzione per una maggiore sicurezza
Ricordiamo le notizie quotidiane nel periodo dei Mondiali di calcio 2022 disputati in Qatar, dove secondo diverse inchieste sono morti migliaia di lavoratori nei cantieri presenti per ospitare il grande evento.
Purtroppo, le vittime di infortuni sul lavoro in occasione di grandi eventi fanno parte di una quotidianità che non vorremmo avere e che non possiamo trascurare. La normativa relativa agli infortuni sul lavoro c’è e si aggiorna per tutelare anche i lavoratori nel settore dei grandi eventi.
Vediamo insieme di esplorare il tragico aspetto degli infortuni sul lavoro e quali sono le azioni preventive che imprenditori e imprese devono attuare per limitare sempre di più questo fenomeno.
Infortuni mortali nei cantieri del grande evento in Qatar
È Amnesty International a denunciare le condizioni degli operai impegnati nella costruzione di vari stadi e altre opere in Qatar in occasione dei Mondiali di calcio. Ed è il quotidiano inglese Guardian a informare degli oltre settemila morti durante il lavoro.
Le cause delle morti sono state insufficienza cardiaca o respiratoria, stress termico, decessi per cause naturali dovuti alle condizioni lavorative. Il risarcimento per questi infortuni sul lavoro alle famiglie non è stato dato.
Un caso ambiguo, quello del Qatar, che lascia oltre all’amarezza anche forti dubbi.
Quello che però viene evidenziato da questi fatti è l’importanza di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori anche nelle fasi dei preparativi e disallestimenti dei cantieri dei grandi eventi, con azioni che prevengano gli infortuni sul lavoro.
Noi di 2Di GROUP da sempre siamo attivi nella consulenza e nella formazione per le aziende in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Morti sul lavoro e infortuni nei cantieri temporanei o mobili
Per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro la procedura consiste nell’applicazione di buone pratiche per salvaguardare la salute e la sicurezza sul lavoro, promosse dal datore di lavoro e da chi in azienda è responsabile della sicurezza, o da chi la coordina nei cantieri.
Nel sistema aziendale sono previste diverse importanti procedure, tra cui
- la definizione dei ruoli del personale per la prevenzione e l’emergenza,
- l’analisi e l’evidenziazione dei rischi,
- lo sviluppo di tavoli tecnici per le lavorazioni critiche,
- la gestione dello stato di emergenza e dello stato di pericolo,
- l’identificazione di una squadra di emergenza.
Queste procedure sono efficaci non solo in presenza di uno stato di emergenza, ma anche nella prevenzione di infortuni sul lavoro, gravi e meno gravi.
Essenziale è, come sempre hanno sottolineato l’INAIL e la ricca normativa degli infortuni sul lavoro, l’informazione e la formazione di tutti i lavoratori, nello specifico gli addetti alla sicurezza.
Testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro: la normativa per i cantieri
Il comma 2 dell’articolo 88 relativo al Decreto Legislativo 81 del 2008 (il Testo Unico sulla Salute e la Sicurezza sul Lavoro), modificato dalla legge 98 del 2013 e convertito con Decreto Legislativo 69 del 2013, afferma che i cantieri temporanei o mobili citati nel testo si riferiscono anche (e quindi le norme contenute si applicano) a “spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto delle particolari esigenze connesse allo svolgimento delle relative attività, individuate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, in concerto con il Ministro della salute, sentita la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro”.
È il Decreto Interministeriale del 22 luglio 2014 Palchi ad affermare che le disposizioni che si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche, oltre alla normativa infortuni sul lavoro relativa alla prevenzione del fenomeno prevista dal titolo IV del Testo Unico Sicurezza per i cantieri temporanei o mobili, vanno applicate anche all’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo.
Nello specifico, quali lavoratori tutela il Decreto Palchi?
Il Decreto Interministeriale Palchi contiene la normativa relativa agli infortuni sul lavoro che intende tutelare i lavoratori occupati nel montaggio e smontaggio, allestimento e disallestimento di opere temporanee come spettacoli musicali, cinematografici e teatrali, oltre che nell’approntamento e smantellamento delle strutture di manifestazioni fieristiche.
La norma Orlando per contrastare gli infortuni sul lavoro
Nel Decreto di attuazione del PNRR approvato dal Consiglio dei Ministri, la proposta dell’ex ministro Andrea Orlando vuole assicurare un’azione che contrasti gli infortuni sul lavoro e la tutela della sicurezza e della salute negli ambienti lavorativi.
Tema centrale è la promozione da parte dell’INAIL (l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione Contro gli Infortuni sul Lavoro) di protocolli di intesa con le aziende e grandi gruppi industriali, soggetti impegnati nell’eseguire gli interventi previsti dal PNRR, per attivare anche
- programmi straordinari di formazione in salute e sicurezza sul lavoro per una ulteriore qualifica delle competenze soprattutto di quei lavoratori occupati nei settori che stanno incrementando le assunzioni grazie agli investimenti programmati (per quanto riguarda la formazione in materia di salute e sicurezza negli ambienti lavorativi, oltre alla prevenzione degli infortuni sul lavoro, puoi contare sui nostri esperti e sui nostri corsi di formazione professionale e certificata),
- progetti per la continua ricerca di soluzioni tecnologiche volte a proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori come nuovi materiali per l’abbigliamento lavorativo, dispositivi di visione immersiva e realtà aumentata e molto altro,
- strumenti e modelli organizzativi per analizzare e gestire i rischi per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro,
- iniziative per promuovere l’informazione tra i lavoratori in tema di salute e sicurezza.
Se sei un datore di lavoro e vuoi conoscere le diverse procedure per mettere in atto tutte le azioni volte alla prevenzione degli infortuni sul lavoro e garantire così la salute e la sicurezza dei tuoi lavoratori, oltre a disporre di tutte le informazioni su normative, assicurazione, risarcimento e altro, affidati al nostro studio: siamo presenti in tutta Italia con i nostri esperti in formazione e medicina del lavoro.