2Di Group > News > News ambito Sicurezza sul Lavoro > Pacchetto igiene HACCP: informazioni per gli operatori
Title Image

Pacchetto igiene HACCP: informazioni per gli operatori

Pacchetto igiene HACCP: informazioni per gli operatori

banco distribuzione alimenti in mensa aziendale

 

Il Pacchetto Igiene HACCP contiene tutti i regolamenti relativi ai criteri di igiene dei prodotti alimentari, in particolare quelli introdotti dal REG UE 2021/382. L’obiettivo è uniformare la legislazione dei vari paesi membri dell’Unione Europea, così da favorire la diffusione di requisiti di sicurezza nel trattamento degli alimenti riconosciuti da tutti.

Parliamo quindi di normative riguardanti aziende e professionisti dell’intero processo produttivo. Quali sono quindi le indicazioni per gli operatori del settore alimentare?

Pacchetto igiene HACCP: cose da sapere

I regolamenti del Pacchetto Igiene HACCP riguardanti gli operatori includono principalmente tre attività:

  • ridistribuzioni degli alimenti,
  • cultura della sicurezza alimentare,
  • gestione degli allergeni.

Ridistribuzioni degli alimenti

Viene introdotta la donazione alimentare: una delle misure introdotte dal Green Deal europeo per combattere lo spreco.

Sarà quindi possibile regalare tutti i cibi e gli alimenti che siano adatti al consumo (tale stato deve essere verificato in modo oggettivo).

Gestione degli allergeni

Il Pacchetto Igiene HACCP stabilisce che contenitori, veicoli e in generale tutte le attrezzature che vengono usate per attività di raccolta, trasporto, magazzinaggio, manipolazione e trasformazione dei prodotti contenenti ingredienti allergenici NON possono essere usati per prodotti non contenenti queste sostanze (vedi allegato II Reg. UE 1169/2011), se non dopo un trattamento di pulizia e controllo per rilevare eventuali residui.

L’obiettivo è estendere la gestione degli allergeni alimentari dalla sola produzione all’intera filiera produttiva. Con questo approccio si punta quindi a risolvere l’annoso problema della dicitura “può contenere tracce di”, causata dall’eventualità di contaminazioni crociate.

Cultura della sicurezza alimentare

Per tutti gli operatori attivi nel settore alimentare è obbligatoria l’istituzione di una cultura della sicurezza alimentare in azienda, nel rispetto delle indicazioni fornite dalle normative.

Di conseguenza, questa sezione del Pacchetto Igiene HACCP riguarda sia dirigenti sia lavoratori, che sono tenuti a organizzare la produzione e distribuzione degli alimenti con la necessaria consapevolezza dei rischi che possono derivare dalla mancanza di sicurezza alimentare.

In questo scenario, si rende necessario definire con precisione ruoli e responsabilità delle varie figure professionali coinvolte nel processo e che le varie attività di controllo e monitoraggio siano eseguite con regolarità.
Allo stesso modo, è fondamentale che il sistema di gestione delle varie mansioni svolte – e della documentazione correlata – sia sempre aggiornato in relazione alle eventuali modifiche operative.

Quanto sopra, com’è facile immaginare, va inserito nel contesto di un programma aziendale di formazione e supervisione per favorire il rispetto delle varie norme.

Sicurezza alimentare e HACCP

Il Pacchetto è strutturato in un insieme di regole in ambito di igiene e sicurezza degli alimenti, con l’obiettivo di tutelare la salute della popolazione, assicurando la distribuzione di prodotti sani e sicuri tramite l’implementazione del regolamento CE n. 178/2002, e contenuta nei Regolamenti comunitari – CE 852/2004, CE 853/2004, CE 2073/2005, CE 178/2002.
Le norme sopra indicate riguardano tutti gli operatori del settore coinvolti nella produzione, la trasformazione e la distribuzione di alimenti (compresi gli agricoltori).

Più in generale, il Pacchetto Igiene si inserisce nel metodo HACCP, un modello riconosciuto a livello internazionale mirato a identificare e gestire i potenziali rischi nei prodotti alimentari.

Il modello HACCP si declina in sette principi di base:

  1. individuazione dei pericoli ed analisi del rischio;
  2. individuazione dei CCP (punti critici di controllo);
  3. definizione dei Limiti Critici;
  4. definizione delle attività di monitoraggio;
  5. definizione delle azioni correttive;
  6. definizione delle attività di verifica;
  7. gestione della documentazione.

Perchè scegliere una consulenza professionale

Le imprese toccate dalle normative del Pacchetto Igiene HACCP sono innumerevoli, dal mondo della ristorazione fino a realtà come scuole e case di riposo.
In tutti questi ambienti è fondamentale instaurare un sistema efficiente e sostenibile per monitorare gli standard di igiene alimentare e prevenire rischi e pericoli.

Per questo la grande maggioranza di aziende sceglie una consulenza professionale, in grado di curare ogni aspetto della gestione degli obblighi di legge senza pesare sull’attività giornaliera, dai sistemi di monitoraggio alla formazione del personale, in modo da evitare rischi e sanzioni.

Il team di 2Di Group mette a disposizione tutte le competenze necessarie per portare a termine queste attività.

Vuoi maggiori informazioni sul Pacchetto Igiene HACCP?