RSPP a scuola: compiti e responsabilità
Il ruolo dell’RSPP nella scuola presenta peculiarità e caratteristiche che lo rendono diverso dal corrispettivo in ambito aziendale, ma egualmente importante.
Qual è il ruolo dell’RSPP in un istituto scolastico? Come avviene la sua nomina? In cosa consiste la formazione?
In questo articolo rispondiamo a queste e altre domande e proponiamo una panoramica sull’argomento.
Ruolo dell’RSPP a scuola
Il ruolo dell’RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) in ambito scolastico – definito nel D.Lgs. 81/2008 – è quello di garantire un ambiente educativo sicuro e salutare; nello specifico, ha il compito di pianificare, coordinare e monitorare le attività di prevenzione e protezione dai rischi presenti all’interno degli istituti scolastici.
Uno dei compiti principali dell’RSPP è quello di identificare e valutare i rischi specifici che possono influenzare la sicurezza e la salute degli studenti, del personale scolastico e degli occasionali visitatori.
A partire dai rischi individuati, l’RSPP sviluppa piani di sicurezza personalizzati per le scuole, stabilendo procedure e protocolli per affrontare le situazioni di rischio. Inoltre, lavora a stretto contatto con il resto del personale scolastico per promuovere una cultura della sicurezza, fornendo formazione e istruzioni sulle misure preventive.
In caso di emergenza, l’RSPP coordina le azioni necessarie per garantire l’evacuazione sicura degli studenti e del personale, collaborando con le autorità competenti.
È importante ricordare che il dirigente scolastico resta una figura centrale per la sicurezza: può infatti decidere di definire ruoli e obiettivi a partire dalla situazione che si presenta anno per anno (es. numero di studenti frequentanti, attrezzature e spazi utilizzati), sempre in coordinamento con l’RSPP.
Requisiti e formazione
Il dirigente scolastico è tenuto a nominare il RSPP, rispettando i requisiti indicati nell’art. 32. Nella fattispecie, i requisiti sono i seguenti:
- titolo di studio (diploma di scuola secondaria o superiore);
- esperienza comprovata di lavoro in ambito scolastico di almeno 6 mesi (a partire dal 13 agosto 2003);
- diploma di frequenza di corsi di formazione abilitanti.
Nella maggior parte dei casi, l’incarico viene assegnato a personale interno all’istituto (personale amministrativo, personale ATA, docenti, etc.); in mancanza di persone in possesso dei requisiti, l’RSPP può essere selezionato presso un altro istituto. Nel caso anche questa strada non sia percorribile, la legge consente al dirigente di rivolgersi a un esperto esterno con un contratto specifico di collaborazione con l’amministrazione scolastica.
Valutazione dei rischi in ambito scolastico
Uno dei principali compiti dell’RSPP è la valutazione dei rischi all’interno dell’istituto scolastico. Come per l’ambito aziendale, la valutazione comprende l’identificazione e l’analisi delle potenziali situazioni pericolose.
Gli aspetti che vengono analizzati sono numerosi e cambiano anche a seconda delle peculiarità del singolo istituto. Si spazia dagli elementi strutturali (es. impiantistica, attrezzature in uso) a quelli organizzativi (es. sistema di evacuazione, procedure d’emergenza, esercitazioni). L’RSPP può essere inoltre coinvolto nelle attività educative collegate al tema della sicurezza (es. educazione alla sicurezza).
In tutti i contesti legati all’insegnamento, la valutazione ha infatti anche un carattere educativo, legata a doppio filo con la cultura della sicurezza diffusa nell’ambiente in questione, soprattutto qualora anche gli allievi siano coinvolti.
Collaborazione tra RSPP e personale scolastico
Un aspetto essenziale della funzione di RSPP è la collaborazione con il personale scolastico, allo scopo di pianificare e implementare misure di sicurezza.
Il personale viene quindi coinvolto nella definizione di politiche e procedure di sicurezza, la gestione dei budget per la prevenzione e la protezione, e la supervisione dell’adeguata manutenzione degli edifici scolastici. Il dialogo costante con le varie figure operanti all’interno dell’istituto è essenziale per garantire che le risorse siano allocate in modo efficace per la sicurezza degli studenti e del personale.
Allo stesso modo, L’RSPP deve fornire formazione e informazioni chiare su come evitare rischi e come reagire in caso di emergenza. La sensibilizzazione al tema della sicurezza è un aspetto importante, poiché il coinvolgimento di tutti i membri della comunità scolastica contribuisce a creare un ambiente sicuro.
Vuoi maggiori informazioni sul ruolo dell’RSPP per la scuola?