Visita medica preassuntiva per lavoratori minorenni
L’organizzazione della visita medica preassuntiva per lavoratori minorenni è un tema delicato, che diventa di importanza centrale quando un’azienda decide di iniziare una collaborazione con adolescenti (solitamente in forma di tirocinio o apprendistato).
Se l’articolo 42 del Decreto Legge n. 69 del 21/06/2013 ha eliminato il requisito di numerose certificazioni sanitarie, la visita preassuntiva resta ancora obbligatoria e deve essere svolta secondo modalità ben precise.
In questo spazio proponiamo una panoramica sull’argomento.
Cos’è la visita medica preassuntiva per minorenni
La visita medica preassuntiva per minorenni è richiesta prima dell’assunzione di un minore e ha lo scopo di valutare la sua idoneità fisica e psicologica allo svolgimento di mansioni che gli verranno assegnate.
La visita viene effettuata da un medico specializzato in medicina del lavoro o in pediatria e comprende un’analisi accurata della storia clinica del minore, esami fisici e valutazioni specifiche in base alle mansioni previste nel contratto di lavoro. In alcuni contesti, può essere l’occasione per fornire consigli sulla sicurezza e la prevenzione di infortuni e malattie sul luogo di lavoro.
Parliamo quindi di un momento che consente di individuare eventuali condizioni di salute che possono influenzare la capacità del minore di svolgere determinate attività e, di conseguenza, di adottare misure preventive.
Chi è tenuto a sottoporsi alla visita medica preassuntiva?
A rigore di normativa, la visita medica preassuntiva è obbligatoria per tutti i lavoratori minorenni che intendono intraprendere un’attività lavorativa, anche in caso di tirocinio o apprendistato.
In questo scenario, la normativa mira a garantire la tutela della salute e del benessere dei minorenni: indipendentemente dalla tipologia di impiego o contratto di lavoro, sia per posizioni impiegate in ambienti industriali che per attività a basso rischio, la visita medica preassuntiva è un requisito obbligatorio.
Cosa prevede la visita?
La visita medica preassuntiva per minorenni comprende i seguenti step.
- Anamnesi: il medico raccoglie informazioni dettagliate sulla storia clinica del minore, inclusi eventuali problemi di salute pregressi, allergie o condizioni croniche.
- Esame fisico: viene eseguito un esame fisico completo per valutare le condizioni generali del minore, compresi parametri come la pressione arteriosa, l’udito, la vista e la mobilità articolare.
- Test diagnostici specifici: in base alle mansioni previste nel contratto di lavoro, possono essere eseguiti test specifici, come esami del sangue, radiografie o valutazioni audiometriche.
- Valutazione psicologica: il medico valuta la salute mentale e psicologica del minore, verificando il livello di stress e di adattamento alle nuove responsabilità lavorative.
- Consigli sulla sicurezza e la prevenzione: durante la visita, il medico può fornire consigli per prevenire infortuni e promuovere uno stile di vita sano nel contesto lavorativo.
Quali sono le responsabilità del datore di lavoro?
Il datore di lavoro ha la responsabilità di organizzare lo svolgimento delle visite mediche preassuntive, coordinando le varie attività e collaborando con le varie figure coinvolte.
In particolare, deve fornire il supporto necessario per organizzare e programmare le visite mediche, collaborando con il medico competente o il servizio di medicina del lavoro. Ogni fase del lavoro deve essere gestita nel rispetto della riservatezza delle informazioni ottenute durante la visita medica.
Per facilitare queste procedure, il datore di lavoro può scegliere di affidarsi a un team di professionisti con competenze verticali: 2Di GROUP propone appunto questo tipo di servizio, mettendo a disposizione un know-how completo circa le varie normative e l’esperienza necessari a organizzare ogni step del processo con la massima efficienza.
Vuoi maggiori informazioni sulla visita medica preassuntiva per lavoratori minorenni?