2Di GROUP > News > News ambito Sicurezza sul Lavoro > Sicurezza sui luoghi di lavoro nelle grandi aziende: consapevolezza e investimenti
Title Image

Sicurezza sui luoghi di lavoro nelle grandi aziende: consapevolezza e investimenti

Sicurezza sui luoghi di lavoro nelle grandi aziende: consapevolezza e investimenti

interno azienda produttiva con macchinari: sicurezza sul lavoro nelle grandi imprese

 

Essere maggiormente consapevoli, introdurre norme più stringenti, organizzare una adeguata formazione e investire di più sono una garanzia per la sicurezza sui luoghi di lavoro nelle grandi imprese e hanno portato a un calo degli infortuni e delle malattie professionali: siamo sulla strada giusta.

Le figure responsabili di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Iniziamo con il datore di lavoro, che è responsabile della gestione aziendale e ha l’obbligo di valutare e prevenire eventuali pericoli per la salute dei lavoratori, innanzitutto fornendo loro gli adeguati dispositivi di protezione individuale (abbiamo già parlato qui dei DPI) e provvedendo all’organizzazione di corsi di formazione e addestramento.

Il dirigente è una figura professionale che troviamo nelle medie e grandi aziende e a cui il datore di lavoro delega alcuni dei suoi poteri. Il dirigente può sostituire il datore nella nomina del medico competente, nell’individuazione dei preposti e nel dotare il personale dei dispositivi di sicurezza.

I preposti sono responsabili dell’esecuzione delle misure antincendio, di primo soccorso e di sorveglianza affinché tutte le misure a tutela di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro siano rispettate.

Il medico competente collabora con datore di lavoro, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) nella redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (abbiamo parlato qui del DVR) ed è responsabile della sorveglianza sanitaria dei lavoratori.

Il RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) è nominato dal datore di lavoro e coordina il servizio di prevenzione e protezione dai rischi; il RLS (Responsabile dei Lavoratori alla Sicurezza) rappresenta i lavoratori in merito alla sicurezza sul posto di lavoro.

Formazione e consulenza per una maggiore tutela

La consapevolezza e la conoscenza dei possibili rischi presenti soprattutto in una grande azienda è indispensabile per prevenire gli infortuni sul posto di lavoro e tutelare la salute dei lavoratori.

Ecco perché in 2Di GROUP collaborano diverse figure professionali certificate, tra cui medici e formatori, per fornire la loro consulenza alle figure aziendali responsabili della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. In 2Di GROUP, inoltre, organizziamo corsi di formazione specifici anche nelle aziende.

Questi interventi consulenziali e formativi hanno contribuito in molte aziende ad aumentare l’informazione e a creare un ambiente di lavoro più sicuro, così da abbassare il numero di infortuni.

Perché investire sulla sicurezza in azienda

Un luogo di lavoro più sicuro e la tutela della salute dei lavoratori con l’adozione di elevati standard di sicurezza migliorano la qualità e il livello dell’attività produttiva dell’azienda, ma non solo: abbattono anche i costi sociali dovuti agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali.

La normativa relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro è in continua evoluzione (pensiamo, ad esempio, alle nuove disposizioni nel Testo Unico, nel Decreto Legislativo 81 del 2008 e nel Protocollo Sanitario per la Sicurezza sul Lavoro) e per questo anche le aziende devono tenersi aggiornate.